Cisco lavora a un rivale di AppleTV

Le cose si complicano tra Apple e Cisco. Lo scontro che oppone i due giganti americani si fa incandescente. Il bottino che si condividono i due litiganti è nientemeno che il salotto di casa: «la seconda ondata della rivoluzione internet» sentenzia al CES John Chambers CEO di Cisco, aggiungendo che la sua azienda non si farà  cogliere impreparata, anzi, «sarà  già  là » visto che «il network è la piattaforma».

Le ambizioni di Cisco passano attraverso il network offerto da Linksys che è il numero uno del mercato globale nel settore LAN wireless. Tradotto in cifre, ben 81 milioni di apparecchi nel mercato consumer già  venduti – secondo i dati diffusi dalla stessa Cisco. E non è tutto, ovviamente. Per invadere il mercato Cisco si dichiara pronta a diventare la «Svizzera che tutti cercano»: Open, Standard, Device Agnostic. In altre parole, aperta a qualsiasi soluzione sia capace di connessione wireless.

L’apparecchio presentato al CES – sia pure in forma prototipale e a una ristretta cerchia di osservatori – rientra in questa strategia. L'”home media adapter” di Cisco sarà  in grado di fornire foto, video e musica da qualsiasi PC, hard disk, cellulare o Mp3 connessi alla rete di casa. Sarà  in grado perfino di acquistare contenuti multimediali (audio, video, entertainment) sostituendo qualsiasi set-top-box. Secondo Karen Sohl direttore generale delle comunicazioni di Linksys, contenute in un articolo di Light Reading l’apparecchio inizialmente si limiterà  a connettersi a un’area dedicata al media on demand, ma in un secondo tempo potrebbe essere in grado di connettersi direttamente a internet.

Insomma, un cavallo di battaglia della strategia per home network di Cisco, per il quale l’azienda americana ha anche pensato una particolare interfaccia che consentirà  un utilizzo intuitivo sia dell’area dedicata sia dell’internet. Nelle intenzioni di Cisco, dunque, il nuovo apparecchio dovrà  essere un «digital hub» – sostiene ancora Karen Sohl – rendendo così esplicita la paternità  dell’idea e la competizione che s’annuncia tra i due contendenti.

Dopo anni di intenso lavoro su ciascun singolo prodotto della sua linea, Steve Jobs fa tendenza, Apple guadagna, il mercato finalmente s’accorge dello straordinario appeal che ha acquisito e si precipita nella rincorsa mostrando tutti i muscoli di cui dispone e apparecchi a prima vista più versatili. Questo farà  bene anche a Apple che ha tutto da guadagnare da competitori capaci di stimolarla. Ma… saranno davvero all’altezza di farlo?
[A cura di Fabio Bertoglio]

Offerte Speciali

Come acquistare MacBook Air M1 a rate su Amazon con carte ricaricabili

Mac Book Air M1 a solo 888 €, mai così scontato

Il MacBook Air M1 nella versione da 256 GB non è mai stato così scontato come oggi: lo pagate solo 888 €, risparmiando 341 €
Pubblicità

Ultimi articoli

Pubblicità