Cosa si può fare con Sidecar, il sistema Apple che collega iPad al Mac

Una delle funzioni più intriganti di macOS a partire dalla versione Catalina è Sidecar, una funzione che collega iPad al Mac – tramite cavo oppure in maniera completamente wireless – per ampliare le capacità del computer.

Sono sostanzialmente due le possibilità che ciò comporta: da un lato, iPad può diventare uno schermo secondario del Mac sul quale perciò spostare una o più finestre nelle occasioni in cui è richiesta una maggiore produttività, dall’altro trasforma il tablet di Apple in una tavoletta grafica professionale.

Sidecar funziona infatti con qualsiasi applicazione per Mac che supporta l’input dello stilo ed è una vera innovazione perché rende iPad ancora più attraente senza rivoluzionarne la tecnologia. Grazie a questo sistema infatti Apple è riuscita a tagliare il mercato a due categorie di prodotti, quella dei monitor secondari e delle tavolette grafiche, ed altrettante applicazioni su App Store, senza dover creare un nuovo prodotto.

Cosa si può fare con Sidecar, il sistema Apple che collega iPad al Mac

Se infatti oggi i creativi potevano comunque acquistare iPad Pro ma metterlo necessariamente da parte in favore di una tavoletta Wacom per disegnare con il Mac, oggi potranno investire magari di più per la versione più potente del tablet di Cupertino ed evitare l’acquisto di applicazioni come Duet Display e Luna Display per il mirroring dello schermo o Astropad per l’uso di iPad come tavoletta grafica.

Tra le applicazioni supportate Apple elenca una serie di software anche di un certo livello come Adobe Illustrator, Maya e Final Cut Pro.

Anche perché la stessa Apple spiega che «Gli sviluppatori non devono far nulla per beneficiare del supporto Sidecar»: non è richiesta alcuna integrazione di API per abilitarne l’uso con i software già in circolazione.

I requisiti per usare Sidecar

Sidecar richiede un Mac compatibile con macOS Catalina o versioni successive e un iPad compatibile con iPadOS 13 o versioni successive.

  • I due dispositivi devono aver eseguito l’accesso ad iCloud con lo stesso ID Apple tramite l’autenticazione a due fattori.
  • Per usare Sidecar in modalità wireless, i due dispositivi devono trovarsi a una distanza massima di 10 metri e avere Bluetooth, Wi-Fi e Handoff attivati. Occorre verificare anche che l’iPad non stia condividendo la propria connessione dati cellulare e che il Mac non stia condividendo la propria connessione internet.
  • Per usare Sidecar tramite USB, occorre assicurarsi che l’iPad sia configurato per autorizzare il Mac.

Per attivarlo su Catalina dovete entrare nel menu apposito nelle Preferenze di Sistema e selezionare l’iPad che farà da secondo schermo. Su macOS più recenti lo fate direttamente da centro di controllo.

Cosa si può fare con Sidecar, il sistema Apple che collega iPad al Mac

Quando Sidecar è attivato si può digitare sulla tastiera collegata al Mac o usare unna tastiera collegata all’iPad. Allo stesso tempo si possono usare mouse o un trackpad, collegato al Mac o usare l’Apple Pencil sullo schermo di iPad. Con Apple Pencil di seconda generazione potete abilitare il doppio tocco e potete mostrare la Touch Bar del Mac sulla parte bassa di iPad.

Cosa si può fare con Sidecar, il sistema Apple che collega iPad al Mac

Se usate iPad come una tavoletta grafica personalizzate avrete una barra menu laterale con diversi controlli che vi permetteranno di usare Apple Pencil come strumento puntatore con i tasti di modifica che nell’ordine dall’alto verso il basso vi permetteranno di:

  • Toccare per mostrare o nascondere la barra dei menu durante la visualizzazione di una finestra a tutto schermo su iPad.
  • Mostrare o nascondere il Dock del computer sull’iPad.
  • Comando. Toccare e tenere premuto per impostare il tasto Comando. Tocca due volte per bloccare il tasto.
  • Opzione. Toccare e tenere premuto per impostare il tasto Opzione. Toccare due volte per bloccare il tasto.
  • Ctrl. Toccare e tenere premuto per impostare il tasto Ctrl. Toccare due volte per bloccare il tasto.
  • Maiuscole. Toccare e tenere premuto per impostare il tasto Maiuscole. Toccare due volte per bloccare il tasto.
  • Undo. Annullare l’ultima azione.
  • Mostrare o nascondere la tastiera su schermo.
  • Scollegare l’iPad dal Mac.

Allo stesso tempo si potranno utilizzare le gesture sullo schermo di iPad per le operazioni più comuni che si fanno con la combinazione dei tasti di controllo sulla tastiera del Mac:

  • Copia si ottiene pizzicando verso il centro di tre dita
  • Taglia si ottiene pizzicando due volte verso il centro di tre dita
  • Incolla si ottiene pizzicando verso l’esterno di tre dita
  • Annulla si ottiene facendo scorrere tre dita verso sinistra oppure toccando due volte con tre dita.

Le operazioni sono più semplici di quanto si creda e avete guadagnato uno schermo in più o una tavoletta grafica aggiuntiva se disponete di Apple Pencil di prima o seconda generazione sugli iPad compatibili.

Su Macitynet trovate centinaia di tutorial per iPhone e iPad e tutorial per Mac.

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Le offerte per i vostri regali di natale

Auricolari Oppo Enco Air3i, prezzo minuscolo, solo 39,99€

Su Amzon gli auricolari Oppo Enco Air3i, ultima generazione di auricolari low cost ma di qualità con driver giganteschi e cancellazione del rumore in chiamata, scendono al minimo. Solo 39,99 euro
Il caricatore da parete Baseus GaN5 Pro da 100 W è in sconto

Offerta Flash, caricatore VoltME 100 W a tre porte, solo 26,94€ con un codice

Prezzo top per un caricabatterie da 100W. Ricaricate tutto alla massima potenza, alimentate tre dispositivi, spendendo solo 26,94€. Pochi pezzi disponibili
Zecamin il compatibile Airtag davvero low cost, solo 11,30€ l'uno

Zecamin il compatibile Airtag davvero low cost, solo 11,30€ l’uno

Su Amazon arrivano i tag Zecamin. Sono alternativi ma perfettamente compatibili con gli Airtag e costano nella confezione da quattro solo 11,30 euro l'uno
Solo 39,99 euro per la lampada Xiaomi che salva la vista quando usate il PC o Mac

Solo 39,99 euro per la lampada Xiaomi che salva la vista davanti al computer

Ecco la lampada Xiaomi da monitor che vi salverà la vista se lavorate al PC nelle ore notturne. La pagate al minimo storico: 39,99 euro.
Sono arrivati gli iPhone 15 e 15 Pro, primo contatto

iPhone 15 Pro Max 1 TB, minimo di sempre e sconto di 230 €

Su Amazon tornano gli iPhone 15 Pro Max in spedizione immediata. Ottima occasione per chi li cerca nei negozi e non li trova. E potete anche pagare a rate e restituire fino al 31 gennaio ma soprattutto sono in sconto: risparmio da 220 € per il modello da 1 TB
GoPro Hero 12 Black supporta gli AirPods di Apple

Prezzo Black Friday per la GoPro Hero 12 Black, minimo a 389,99 €

Su Amazon si acquista a prezzo speciale la GoPro Hero 12 Black. La foto e video camera che rappresenta un parametro nelle action cam con diverse novità costa solo 389,99 € invece di 449,99€
Ugreen GaN Nexode da 100 W, super carica e Magsafe compattissimi

Natale con pioggia di coupon su caricabatterie, batterie supporti Ugreen, risparmi fino al 35%

Su Amazon vanno in sconto grazie ad una pioggia di coupon tanti prodotti Ugreen. Ricaricate di tutto con accessori da muro, da tavolo, batterie e supporti Magsafe perfetti per StanBy
Xbox Serie X al minimo storico: 365 euro su eBay con codice sconto

La Xbox X scende al minimo, solo 429 €

Su Amazon comprate la Xbox X ad un prezzo minimo, solo 429 € e vi arriva domani
Sonos Roam è lo speaker piu portatile e più smart di Sonos

Regali di Natale, lo speaker portatile Sonos Roam a 129,99 euro

In offerta su Amazon il Sonos Roam SL, uno speaker smart wireless di qualità, che difficilmente troverete scontato in altre occasioni. Lo pagate 129 €, il prezzo del Black Friday
I migliori libri per Natale da leggere o regalare, ma con un po' di magia dentro

I migliori libri per Natale da leggere o regalare, ma con un po’ di magia dentro

Quali sono i racconti che preferiamo, perlomeno in questo periodo un po' strano e un po' magico? E soprattutto, quali vale la pena di leggere durante le vacanze di Natale?

Ultimi articoli

Pubblicità