Gruber: «Le molte buone ragioni per lanciare un iPad mini»

Il tablet da 7,8 pollici non sarà un iPod più grande, ma un iPad più piccolo e potrà essere commercializzato senza troppo contraddirsi con le dichiarazioni di Jobs che negava la possibilità di successo sul mercato di un dispositivo con schermo da 7 pollici. Questo il succo delle sempre interessanti considerazioni svolte da John Gruber oggi sul suo blog Daring Fireball. È davvero difficile sintetizzare quel che Gruber, un osservatore molto attento (oltre che molto “supportato” dai piani alti) di Cupertino, dice nel suo articolato e decisamente vasto articolo. Ma provando a cogliere il succo si potrebbe dire che ci sono molte buone ragioni tecniche e strategiche per immaginare che Apple vada nella direzione dell’iPad mini.

La ragione tecnica si riduce al fatto che un iPad da 7,8 pollici sarebbe qualificabile molto più come un dispositivo da 8 pollici, se si volesse arrotondare, piuttosto che un dispositivo da 7 pollici; un iPad da 7,8 pollici si potrebbe definire, anzi, più un 8 pollici di quanto un iPad da 9,7 possa essere definito un 10 pollici. Apple potrebbe arguire che un iPad da 7,8 pollici offrirebbe il 66% della superficie dell’iPad di oggi e non il 45% come i tablet da 7 pollici, tanto criticati solo un anno e mezzo fa da Jobs. Con questa dimensione, sottolinea Gruber, e uno schermo di 163 punti per pollice, Apple sarebbe in grado anche di presentare all’utente punti touch (l’area sensibile al tocco di un’applicazione) da 44 punti, gli stessi che caratterizzano l’iPhone senza costringere Apple a «fornire una carta vetrata per appuntire le dita», come aveva sarcasticamente detto sempre Jobs qualche tempo fa.

Tutto questo potrebbe essere usato da Apple per contestare chi… le contesterebbe l’abbraccio con un fattore di forma che Jobs aveva definito inadatto, anche se, dice giustamente Gruber, Apple in passato non è mai stata particolarmente coerente con le dichiarazioni rilasciate su quel che era o non era adeguato agli utenti finali. Basti pensare alle svolte compiute sui film su piccolo schermo di iPod, gli eBook («la gente non legge più», disse Jobs), i tablet o la telefonia cellulare, questi due ultimi mondi definiti da Jobs come di scarso interesse ma che ora sono la spina dorsale del mercato di Apple. D’altre parte  è stato Cook a sottolineare come «la capacità di cambiare opinione è una delle virtù che ho imparato da Jobs. Cambiava direzione così rapidamente da spingerti a dimenticare che solo il giorno prima le sue opinioni erano orientate a 180 grandi nella direzione opposta. Questo è un dono, perché le cose cambiano ed è necessario avere il coraggio di cambiare idea. Bisogna avere la capacità di dire: mi sono sbagliato. E Jobs aveva questa capacità»

Interessanti, infine, le considerazioni sul prezzo. Apple potrebbe facilmente creare un iPad da 150 dollari e venderlo con il 25% di margine a 199$, anche se Apple potrebbe facilmente sfruttare la popolarità dei suoi dispositivi e la sua immagine per vendere lo stesso prodotto a 250$ e sottrarre mercato alla concorrenza.

Questo ultimo aspetto, la volontà di fare terreno bruciato intorno a chi compete con iPad o, se vogliamo usare un termine usato da Tim Cook, impedire alla concorrenza di aprire l’ombrello del prezzo, sfruttando costi più bassi per farsi largo contro un prodotto tecnicamente superiore ma nche più costoso, sarebbe la ragione per cui Apple ha buone ragioni di entrare nel mercato con un iPad con schermo di dimensioni ridotte. «Questa strada – dice condivisibilmente Gruber – è stata seguita anni fa con iPod e non ci sono ragioni per ritenere che Apple non debba farlo in questo decennio con iPad»

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte Wow e Last minute le trovi nel nostro canale Telegram

Black Friday

Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro vi fa collegare i monitor in 8K

Dopo il Black Friday, Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro scontato del 31%

E con l'offerta attualmente in corso su Amazon il prezzo rimane sotto i 300 €.
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.
SMARTHER2 BTcino: il termostato connesso dialoga con Homekit, Alexa, Google e le valvole Netatmo

SMARTHER2 BTcino, ancora sconto 25% sul termostato connesso

Resta in offerta dopo il Black Friday il termostato Smarther2 di Bticino, ancora più smart con autoadapt, controllo valvole Netatmo e piena integrazione nella soluzione smart home wireless dell'azienda.
I nuovi iMac con chip M3, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3

Per la prima volta in sconto l’iMac con M3

Su Amazon va in sconto per la prima volta anche l'iMac con processore M3. Lo pagate 180 euro meno del suo prezzo di listino nella configurazione "top" con 512 GB di disco, CPU 8-core e GPU 10-core.
Black Friday, in sconto di 200€ il MacBook Pro 14" con processore M3 Pro

In sconto di 200€ il MacBook Pro 14″ con processore M3 Pro

Su Amazon va in sconto per la prima volta il MacBook Pro 14" con processore M3 Pro. Risparmio di 200€
Amazon fa il "tre per due" su iPhone 13,  lo sconto è del 33%!

Black Friday, anche per iPhone 13 minimo storico a 629 €

Incredibile super su Amazon per iPhone 13 da 128 GB. Lo pagate il 17% in meno del suo prezzo e risparmiate 130 €. Solo 629 € neo giorni del Black Friday
Black Friday, Garmin Fenix 7 S al prezzo migliore di sempre, solo 649€

Black Friday, Garmin Fenix 7 Pro Solar sconto e coupon 649€

Su Amazon il Garmin Fenis 7 Pro Solar scende al minimo storico: solo 649 € per uno smartwatch perfetto per ogni sport e in ogni situazione

Ultimi articoli

Pubblicità