Guasto in fabbrica Samsung distrugge il 3,5% della produzione mondiale delle NAND Flash

Un  guasto in una fabbrica Samsung di Pyeongtaek, di fatto un black out, ha interrotto la produzione e danneggiato decine di migliaia di wafer per la produzione di memorie.  Stando a quanto riferiscono i media locali, l’interruzione dell’elettricità ha distrutto un enorme quantitativo del materiale di base sul quale vengono incisi circuiti integrati depositando sottili strati di materiali. Secondo AnandTech (che a sua volta cita il taiwanese TechNews)  il disservizio si è verificato il 9 marzo ed è durato 30 minuti, ha colpito tra i 50.000 e i 60.000 wafer di memorie flash V-NAND, in pratica l’11% della produzione mensile di Samsung e il 3,5% della produzione mondiale.

Nella struttura di Pyeongtaek, in Corea del Sud, Samsung produce i chip V-NAND a 64-layer sfruttati in vari ambiti. Queste memorie sono realizzate utilizzando un’architettura a 64 strati di celle impilati verticalmente invece di cercare di ridurre la lunghezza e la larghezza delle celle per rientrare nei moderni fattori di forma compatti. Il risultato è una densità maggiore e una resa migliorata in termini di prestazioni, oltre a un’impronta più ridotta.

La struttura in questione è una delle più grandi al mondo per la produzione delle memorie flash e dunque qualsiasi interruzione nella produzione ha effetto a livello globale nelle memorie non-volatili. Le linee di produzione non sono ad ogni modo danneggiate e le conseguenze dovrebbero essere limitate.

Non è la prima volta che cali di tensione accadono in stabilimenti per la produzione di semiconduttori; quando questi problemi avvengono i produttori hanno tipicamente a disposizione scorte che consentono di far fronte alle richieste. Samsung stessa ha bisogno dei chip NAND per i nuovi Galaxy S9/S9+. Il produttore sud coreano ha in programma il completamento della nuova struttura di Xi’an che consentirà di portare la produzione da 120.000 wafer al mese fino a 200.000. La costruzione è iniziata nel 2014 e al termine dei lavori costerà 7 miliardi di dollari.

Offerte Speciali

iPhone 14 Plus, cinque cose da sapere

Affare iPhone 14 Plus 256 GB, al prezzo più basso solo 999€

Sale lo sconto su iPhone 14 Plus. Ribasso di 310 euro per la vera novità nel campo degli iPhone 2022 in versione 256 GB. Minimo storico con un taglio al listino del 24%
Pubblicità

Ultimi articoli

Pubblicità