In una riunione con Steve Jobs è nato il Wi-Fi come lo conosciamo oggi

Una riunione con Steve Jobs a Cupertino tra dirigenti di Apple e Lucent viene indicata come l’esatto momento in cui è nato il Wi-Fi come prodotto commerciale, vale a dire come lo conosciamo oggi.

La visione e il ruolo del leggendario cofondatore di Apple sono stati essenziali per sbloccare la tecnologia, fino a quel momento rinchiusa nei laboratori, per trasformarla in una funzione allora mai vista prima e che nel giro di pochi anni è diventata imprescindibile per qualsiasi notebook, tablet, smartphone e molti altri dispositivi ancora.

Il resoconto sulla nascita del Wi-Fi e delle riunione con Steve Jobs è fornito da alcuni dei dipendenti che parteciparono al meeting a Cupertino il 20 aprile del 1998, pubblicato da Wi-Fi Now. A quel tempo erano già oltre 10 anni che Lucent stava cercando di trasformare il Wi-Fi in un prodotto commerciale senza però riuscirci. Apple contattò Lucent invitando i dirigenti a presentarsi a Cupertino entro una settimana, invito che fu prontamente accolto da Rich McGinn, allora CEO di Lucent e Cees Links un altro dirigente senior di Lucent e altri ancora.

La riunione iniziò alle 14 ma senza Steve Jobs che arrivò con un sensibile ritardo: entrò nella stanza senza presentarsi, forse dando per scontato che tutti i presenti sapessero chi fosse. In realtà non era così perché molti dei dirigenti Lucent presenti erano europei e lo stesso Links non aveva mai visto foto e video di Jobs in azione.
In una riunione con Steve Jobs è nato il Wi-Fi come lo conosciamo oggiIn ogni caso la riunione con Steve Jobs fu subito monopolizzata dal leggendario Ceo che iniziò subito a descrivere la tecnologia come la «Cosa più grande della Terra». Anche durante la proiezione delle slide da parte di Links, Jobs continuò a parlare dichiarando che Apple era interessata, fissando persino il prezzo della scheda Wi-Fi a 50 dollari perché Apple voleva proporla in vendita a 99 dollari.

Qui i dirigenti Lucent barcollarono: l’accordo fu siglato ma in realtà nei giorni della riunione con Steve Jobs il costo di produzione di una scheda Wi-Fi era addirittura superiore al prezzo di vendita finale cui Apple e Jobs miravano. Per un anno Lucent lavorò intensamente per ridurre i costi e la nascita del Wi-Fi fu possibile anche grazie ai volumi di produzione richiesti da Apple. Come afferma Links e come si suol dire «Il resto è storia».

Steve Jobs salì sul palco del MacWorld di New York il 21 luglio del 1999 e con uno dei suoi colpi da maestro mostrò al mondo il primo computer portatile con connessione wireless. La folla dei presenti si scatenò come a un evento sportivo quando Jobs sollevò iBook con AirPort per camminare sul palco mentre apriva alcuni siti web, una cosa mai vista prima.

Come mostra il video amatoriale che riportiamo in questo articolo Jobs si trasformò in mago facendo roteare un hula hoop intorno a iBook per dimostrare oltre ogni dubbio che non c’erano fili, una mossa che strappò applausi, urla e grida dal pubblico e un sorriso soddisfatto sul volto del Ceo famoso come una rockstar.

Con un po’ di orgoglio vogliamo ricordare ai nostri lettori più recenti che la prima apparizione pubblica italiana dell’iBook con scheda Airport avvenne nel settembre 1999 ad un evento organizzato da MacProf nelle campagna pesarese. Qui la cronaca della giornata.

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Le offerte per i vostri regali di natale

Sconti d'autunno, lampate X

Xiaomi Mi Smart LED Desk Lamp Pro, Homekit da scrivania in sconto a 59,99 €

Xiaomi Mi Smart LED Desk Lamp Pro a 59,99 euro la lampada da scrivania più smart da regalare o regalarsi a Natale.
LEGO celebra il mondo Disney con il set Cinepresa

LEGO celebra il mondo Disney con il set Cinepresa

Il set LEGO cinepresa vintage in 811 pezzi con le miniature di Topolino, Minnie e Walt Disney celebra storia e magia del mondo Disney
Black Friday, sconti fino al 24% sui proiettori Xgimi

Regali di Natale, proiettori Xgimi Full HD e 4K con sconti fino al 27%

Sconti pre-natalizi sui proiettori extra comodi da installare di Xgimi, autofocus, correzione trapeizodale automatica e immagini di qualità anche in mobilità
Da Merdolino ai bollitori di Graves, le offerte smart Alessi per il Black Friday

Da Merdolino ai bollitori di Graves, tutte le offerte smart Alessi

Portate il grande design in casa vostra oin quella dei vostro amici con gli esclusivi oggetti d'arredo di Alessi che abbinano design ad originalità.
migliori luci natalizie nella catena di luci

Le migliori luci di Natale, anche smart

E’ tempo di addobbare casa e negozio: ecco i migliori sistemi di illuminazione per abbellire l’albero di Natale, il presepe, il giardino, il viale di casa ma anche le pareti e le vetrine di abitazioni e negozi
Windows XP torna sul brutto maglione di Microsoft

Windows XP torna sul brutto maglione di Microsoft

Nella gara del maglione più brutto di Natale vince Microsoft con l’annuale Windows Ugly Sweater e la foto delle colline verdi di Windows XP
Beats e Kim Kardashian lanciano Beats Fit Pro in tre nuovi colori

Per Beats è ancora Black Friday, sconto fino al 35% per auricolari e cuffie

Su Amazon restano in sconto tutti gli auricolari e cuffie Beats. Ribassi fino al 35% con prezzi che sono quasi al minimo per tutti
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€

Ultimi articoli

Pubblicità