L’immagine di Morgan Freeman realizzata con iPad è un falso?

Qualche giorno fa abbiamo mostrato l’interessante video di Kyle Lambert, che mostrava come l’artista avesse realizzato una ritratto iper-realistico di Morgan Freeman, utilizzando un iPad e l’applicazione Procreate. Il video è diventato subito virale, raggiungendo dopo poche ore il milione di visualizzazione e toccando nel momento in cui scriviamo oltre 11 milioni e 300 mila visualizzazioni. Però, qualcuno in rete – fra cui anche un nostro lettore e Blake Neubert, un utente di YouTube – ha reagito con scetticismo al video, sostenendo la possibilità che potesse trattarsi di un elaborato falso.

Blake Neubert si è addirittura spinto oltre, mostrando una versione semplificata del ritratto realizzato a ritroso: l’utente ha pubblicato su YouTube un video simile a quello di Lambert, ovviamente meno dettagliato, ma che spiega come sarebbe stato realizzato il dipinto di Lambert: l’artista potrebbe essere partito originariamente dall’immagine di Morgan Freeman importata su iPad, aver iniziato a lavorarla in maniera particolareggiata eliminando i dettagli pennellata dopo pennellata, fino a raggiungere una tavolozza digitale intonsa, registrando il procedimento.

La tesi dui Blake Neubert è che alla fine Lambert si sarebbe limitato a riprodurre il video al contrario per simulare l’idea che l’immagine potesse essere stata realizzata partendo da zero, quando invece si tratterebbe semplicemente di un video riprodotto a ritroso. Che si tratti o meno di un falso, Lambert è probabilmente riuscito a raggiungere il suo obbiettivo principale: far parlare di sé e ottenere visibilità. Qui di seguito il video di Blake Neubert.

Offerte Speciali

Recensione Apple MacBook Pro 14 2021, la nostra prova su strada

Su Amazon MacBook M1 Pro 14″, 16 GB 1899 €, risparmio di 500€ rispetto al modello con processore M2

Su Amazon comprate in sconto del 15% il MacBook Pro 14" con processore M1 Pro. Risparmio da 500€ rispetto al modello con processore M2
Pubblicità

Ultimi articoli

Pubblicità