HomeHi-TechOpinioniNon ci sono p...

Non ci sono più le recensioni di una volta

L’uomo medio? Non esiste più. Almeno quando si parla di recensioni. Con il lancio di iPad Pro 10,5″ e di iOS 11 (questo ancora di là da venire nella sua forma definitiva) è emerso sempre più chiaramente che il mercato delle recensioni – siano essere professionali che “generate dal basso” – ha un problema. Il problema ha a che fare con le nuove tecnologie: l’innovazione è divisiva, non unisce. Porta un cambiamento trasformativo, che introduce nuove idee e nuove prospettive. E questo all’inizio ha un effetto divisivo, non unificante.

Pensiamo al nuovo iPad Pro 10,5″ e a iOS 11: nelle pagine di Macitynet lo abbiamo anticipato e recensito e, come noi, ovviamente migliaia di altre testate. Man mano che i prodotti sono disponibili al di fuori della cerchia dei giornalisti professionali – che dovrebbero avere una metodologia consolidata per fare una recensione – sono arrivate anche le recensioni generate dal basso, cioè degli utenti comuni che, seguendo forum e spazi come ad esempio quelli di Amazon, lasciano i loro commenti.

Ci sono quelli che lo fanno per passione, alcuni quasi per lavoro, alcuni come troll, altri per dare un servizio alla comunità, altri ancora solo per dire al mondo che esistono. Ma quale che sia la motivazione, sono giudizi che, raccolti assieme generano un “sentiment”, come lo chiamano gli esperti americani di analisi quantitativa del web. Il problema è che l’analisi del sentiment si fa con strumenti analitici basati su machine learning e sistemi di riconoscimento semantico, e che questi sistemi si basano su cluster enormi di dati. Quante più recensioni e pareri, commenti, tweet e post su Facebook riescono ad aggregare per analizzarli, quanto più sono mirati. Si perde completamente, cioè, la grana fine. Di cosa stiamo parlando?

Chi scrive da anni si è posto questo problema, come ogni altro recensore professionale, cioè giornalista che prova dei prodotti. Proprio Apple, con la sua proposta di prodotti nei quali le specifiche non sono la parte determinante ma l’esperienza è quello da valutare, ha spinto chi scrive e altri a passare dalla fase dei benchmark e dei test da laboratorio a quella delle prove su strada. Si carica il computer di turno (Mac, ma anche iPhone, iPad) con i propri dati e si usa per un certo periodo, cercando di capire come va nelle routine quotidiane. In questo modo si può capire se la nuova tastiera è buona, se il nuovo processore/scheda grafica ce la fanno nel mondo reale, se il disco è lento o veloce, se lo schermo è buono oppure no.
Queste recensioni però tendono inevitabilmente, come succede anche per i normali utenti, a soggettivizzare fin troppo l’approccio. E qui nasce il problema: chi si immedesima nell’utente medio in realtà non è mai un utente medio. Un giornalista considererà sempre la tastiera come una cosa particolarmente importante perché nel suo lavoro passa tantissimo tempo a scrivere, cosa assolutamente non comune ad esempio per un pensionato che vede nel computer lo strumento per restare in contatto con i propri cari, chiamare con Facetime, guardare le foto, navigare (poco), fare mail (relativamente poco). E tra questi due estremi, c’è di tutto: il commercialista con la passione per i giochi di ruolo e l’illustratore che invece vuole guardare tutte le nuove serie hanno profili molto differenti e non si possono chiudere nello stesso recinto.

Arriviamo a iPad Pro e iOS 11: a differenza del personal computer, che è una macchina generalista per eccellenza (può fare tutto, molte cose bene, altre così così), l’iPad e il suo nuovo sistema operativo hanno un senso diverso. L’obiettivo non è rimpiazzare il computer di chiunque, ma di creare uno spazio in cui alcuni utenti – alcune decine di milioni di utenti – si trovino a proprio agio. Certo, c’è chi lo rifiuta integralmente perché non gli va bene e chi invece decide di vivere tutta la sua vita digitale solo con un iPad. Va bene, ci sono anche gli estremi, ma il punto centrale è capire che una nuova tecnologia che sta giungendo a maturità è ancora troppo nuova per essere considerata unificante. È invece divisiva perché trasformativa.

ipad pro ios 11
C’è chi ha scritto ad esempio che parlare oggi di contrapposizione tra iOS 11 e il Mac/PC è un po’ come rimettersi a parlare del conflitto epocale tra intefaccia grafica e interfaccia a riga di comando. Flame che duravano mesi per tutti gli anni Ottanta ma sostanzialmente inutili e senza un punto definitivo di approdo. La riga di comando è meglio per alcune cose, l’interfaccia grafica è molto meglio per tante altre. Nessuna delle due è in grado di fare tutto, se non con grande fatica.

E allora cosa sono iOS 11 e iPad Pro 10.5? Il tablet è indubitabilmente il miglior prodotto di Apple di sempre, superiore a tutto quello che è in commercio oggi con la Mela sopra. Se lo si guarda, come si dovrebbe volendolo recensire, in prospettiva rispetto agli altri prodotti che lo hanno preceduto, è infatti nettamente superiore. Ha senso paragonarlo a un Surface? No, perché sono due cose completamente diverse. Basare la propria decisione di acquisto su questa comparazione è un po’ come voler decidere se comprare un sassofono o una chitarra elettrica come primo strumento musicale. No, la comparazione è tra un modello di sassofono e  un altro, o tra marche di chitarra elettrica, non tra mele e pere.


Per quanto riguarda iOS 11, fare una recensione/dare un parere basato sull’idea che sia una alternativa al Mac/PC è sbagliato anche questo di base: se si guarda in prospettiva, iOS 11 è un gigantesco e fantastico miglioramento costante rispetto alle precedenti generazioni del sistema operativo per tablet e telefono di Apple. La quale non vuole dismettere la sua linea di Mac e il suo sistema operativo macOS , tant’è che sviluppa, raffina e porta avanti con l’obiettivo di rendere sempre migliore anche quel mondo. È manifestazione di abbandonare il Mac e “convertire” tutti a iOS?

No, per certo. E allora perché mettersi a comparare mele con pere anche in questo campo? Se vogliamo capire com’è e come va iOS 11 guardiamo rispetto alle versioni che l’hanno preceduto e lasciamo stare Windows 10, per favore.

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Le offerte per i vostri regali di natale

La magia è riuscita, MacBook Air M2 è strepitoso

MacBook Air M2 256 GB al minimo storico, solo 1.049 € e arriva prima di Natale

Su eBay il MacBook Air 256Gb viene scontato del 22%, lo pagate solo 1049 € e arriva prima di Natale!

Regali di Natale Apple, gli sconti che non troverete da nessun’altra parte

Cercate un regalo Apple in sconto? Ecco qui la lista delle migliori promozioni su Amazon, tra iPhone 14, mouse, iPad, Airtag, Airpods e molto altro
Le migliori borse e i migliori zaini per portatili Mac e PC

I migliori zaini e borse per portatili Mac e PC

Ecco i migliori zaini per portatili, da acquistare su Amazon se avete un PC: prezzi per tutte le tasche.

Sconti fino al 52% su Piquadro su borse, zaini e cartelle in pelle, ideali per un regalo

Su Amazon arrivano importanti sconti Piquadro. Tanti prodotti per uomo e donna, utili anche per trasportare computer, con sconti che non troverete altrove
Samsung Galaxy Buds FE quasi alla metà del prezzo su Amazon

Black Friday, le Samsung Galaxy Buds FE quasi a metà del prezzo su Amazon

Samsung Galaxy Buds FE quasi alla metà del prezzo su Amazon: poco più di 50 euro per questi auricolari dotati di cancellazione attiva del rumore.
Xbox Serie X con Diablo IV al minimo, solo 399€

Xbox Serie X con Diablo IV al minimo, solo 399€

Xbox Serie X in super offerta su Amazon solo 399 euro e incluso c'è anche Diablo IV

Auricolari Oppo Enco Air3i, prezzo minuscolo, solo 39,99€

Su Amzon gli auricolari Oppo Enco Air3i, ultima generazione di auricolari low cost ma di qualità con driver giganteschi e cancellazione del rumore in chiamata, scendono al minimo. Solo 39,99 euro
Il caricatore da parete Baseus GaN5 Pro da 100 W è in sconto

Offerta Flash, caricatore VoltME 100 W a tre porte, solo 26,94€ con un codice

Prezzo top per un caricabatterie da 100W. Ricaricate tutto alla massima potenza, alimentate tre dispositivi, spendendo solo 26,94€. Pochi pezzi disponibili
Zecamin il compatibile Airtag davvero low cost, solo 11,30€ l'uno

Zecamin il compatibile Airtag davvero low cost, solo 11,30€ l’uno

Su Amazon arrivano i tag Zecamin. Sono alternativi ma perfettamente compatibili con gli Airtag e costano nella confezione da quattro solo 11,30 euro l'uno
Solo 39,99 euro per la lampada Xiaomi che salva la vista quando usate il PC o Mac

Solo 39,99 euro per la lampada Xiaomi che salva la vista davanti al computer

Ecco la lampada Xiaomi da monitor che vi salverà la vista se lavorate al PC nelle ore notturne. La pagate al minimo storico: 39,99 euro.

Ultimi articoli

Pubblicità