Physics Engine: AMD preferisce Intel a Nvidia

Tra gli sviluppi più importanti degli ultimi anni dal mondo dei videogiochi vi sono motori di rendering 3D sempre più completi e complessi. Gli ultimi sviluppi vedono l’adozione di engine in grado di riprodurre fedelmente la fisica degli oggetti rendendo l’esperienza di gioco più completa e realistica. Inizialmente prodotti da piccole società  indipendenti, gli engine sono nel corso del tempo stati acquisiti da importanti società  e finanziati a suon di milioni di dollari.

Uno dei motori più interessanti è PhysX (è usato, ad esempio, da Sony per la PS3), adesso in mano ad Nvidia. Intel, nel 2007, ha acquisito Havok (un engine prodotto da una società  irlandese) annunciando di volerlo integrare in Larrabee, un processore grafico che dovrebbe vedere la luce entro la fine di quest’anno e in grado di competere con le GeForce e Radeon di ultima generazione di Nvidia e AMD/ATI.

E’ notizia di questi giorni che AMD sfrutterà  anch’essa il codice del progetto Havook, creando dunque potenziali problemi alla diffusione della soluzione NVidia. La mossa, oltretutto, consentirebbe a Intel la rinegoziazione del licensing SLI (un sistema per la connessione di due o più schede video) e probabilmente la risoluzione di varie dispute tra le due potenti case produttrici di CPU.
[A cura di Mauro Notarianni]

Offerte Speciali

iPhone 14 Plus, cinque cose da sapere

Affare iPhone 14 Plus 256 GB, al prezzo più basso solo 999€

Sale lo sconto su iPhone 14 Plus. Ribasso di 310 euro per la vera novità nel campo degli iPhone 2022 in versione 256 GB. Minimo storico con un taglio al listino del 24%
Pubblicità

Ultimi articoli

Pubblicità