HomeHi-TechAndroid WorldEsercito USA ...

Esercito USA lascia Android per iPhone «Si blocca troppo spesso»

L’ Esercito USA abbandona gli smartphone Android per passare a iPhone. I dispositivi del robottino verde si bloccano e devono essere riavviati troppo spesso. Ricordiamo che cinque anni addietro l’United States Army aveva deciso di abbandonare RIM per passare and Android negli impieghi militari: viene sfruttata una rete wireless ad hoc per comunicazioni cifrate. Gli smartphone Android ora sono stati abbandonati per passare a iPhone 6s; al momento il cambiamento è riservato alle forze speciali che testeranno il dispositivo in varie condizioni; molto probabilmente in seguito anche altri reparti passeranno ai dispositivi Apple.

esercito USA soldato
Android era stato scelto dall’ Esercito USA in virtù della possibilità di offrire maggiori possibilità di modifica all’interfaccia e meglio adattarsi a specifiche esigenze; il passaggio a iPhone si è reso necessario perché gli utenti di smartphone Android lamentano eccessivi malfunzionamenti, un bilancio dopo cinque anni definito “catastrofico” dal sito specializzato DoD Buzz.

Gli iPhone sono risultati “più veloci e fluidi”; i dispositivi Android a quanto pare dovevano essere “riavviati troppo spesso”. Almeno questo avrebbe riferito una fonte tra le forze armate USA non meglio identificata. Problemi si sono verificati in particolare con un sistema di controllo dei droni che sembra bloccarsi con eccessiva regolarità durante la riproduzione del flusso video. Non è chiaro quali siano i meccanismi di sicurezza sfruttati ma di certo l’esercito USA ha a disposizione enormi budget per risolvere anche questo problema.

esercito americano iphone

Offerte Speciali

Recensione Apple MacBook Pro 14 2021, la nostra prova su strada

Su Amazon MacBook M1 Pro 14″, 16 GB 1899 €, risparmio di 500€ rispetto al modello con processore M2

Su Amazon comprate in sconto del 15% il MacBook Pro 14" con processore M1 Pro. Risparmio da 500€ rispetto al modello con processore M2
Pubblicità

Ultimi articoli

Pubblicità