HomeHi-TechFuturoscopioSarà Sony a f...

Sarà Sony a fornire i pannelli OLED per gli Apple Glass?

Sarà Sony a fornire alla Casa di Cupertino i pannelli per gli “Apple Glass”, gli occhiali per la Realtà Aumentata che dovrebbero arrivare secondo indiscrezioni nel 2021 (altri affermano al massimo entro il 2023). A riferirlo è il sito giapponese Macotakara che cita a sua volta un report del quotidiano economico-finanziario Nikkan Kogyo Shimbun.

L’azienda giapponese dovrebbe rientrare nella catena di approvvigionamento di Apple con la fornitura di micro display adatti sia per la Realtà Aumentata, sia per la Realtà Virtuale: schermi di piccole dimensioni formati da pannelli OLED destinati ad essere utilizzati in quello che in gergo si chiama head-mounted display (un accessorio da collocare sulla testa) per un prodotto che dovrebbe arrivare nella migliore delle ipotesi il prossimo anno.

Si vocifera che il visore in questione potrà essere sfruttato sia per la Realtà Aumentata, sia per la Realtà Virtuale e che userà un meccanismo che consentirà di proiettare dinamicamente negli occhi dell’utente.

La scelta di Sony come fornitore di questo componente è probabilmente dovuta ai suoi trascorsi precedenti con visori come il “Personal 3D Viewer”, accessorio presentato nel 2011 da sfruttare in abbinamento alle TV per vedere contenuti 3D utilizzando due piccoli display OLED con risoluzione 720p  in grado di ricreare  la visione equivalente a uno schermo di ben 750 pollici, poco meno di 20 metri di diagonale (in pratica le dimensioni di uno schermo da sala cinematografica).

Il visore di Sony non offre le funzionalità complete di un visore per la Realtà Aumentata e la Realtà Virtuale ed è pensato più che altro per l’uso come alternativa ai tradizionali schermi.  L’azienda giapponese offre un visore VR, PlayStation VR, ma questo sfrutta una diversa tecnologia: vale a dire un singolo pannello OLED da 5,7″ anziché i due piccoli schermi OLED usati nel Personal 3D Viewer.

Indiscrezioni circolate in precedenza riferiscono che gli Apple Glass potrebbero sfruttare l’iPhone per l’elaborazione e la comunicazione wireless e offrire esperienze AR/VR con una montatura leggera.

occhiali apple

Da tempo si vocifera che la Casa di Cupertino sia al lavoro su un visore AR/VR con display 8K che non ha bisogno di computer. Il visore di Apple comunicherebbe con l’iPhone o un  dedicato usando una non meglio precisata tecnologia wireless a corto raggio ad alta velocità. “Cuore” del sistema sarebbe un processore personalizzato da Apple, più potente di tutti quelli visti finora e che agirebbe come “centro di controllo” per il visore AR/VR. Nel 2017 Apple ha acquisito Vrvana, startup canadese, nota per un particolare visore denominato Totem recensito sempre positivamente da chi ha avuto modo di provarlo ma  mai effettivamente commercializzato.

Tutti gli articoli di macitynet che parlano di Apple, realtà aumentata e realtà virtuale sono disponibili ai rispettivi collegamenti.

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte Wow e Last minute le trovi nel nostro canale Telegram

Black Friday

Beats e Kim Kardashian lanciano Beats Fit Pro in tre nuovi colori

Per Beats è ancora Black Friday, sconto fino al 35% per auricolari e cuffie

Su Amazon restano in sconto tutti gli auricolari e cuffie Beats. Ribassi fino al 35% con prezzi che sono quasi al minimo per tutti
Apple Watch Series 9 e Ultra 2, dettagli sulle batterie dai database normativi

Apple Watch Ultra 2 al minimo storico, 829€

Su Amazon per il Black Friday va in sconto Apple Watch Ultra 2. Per la prima volta un risparmio sul modello più recenten dello smart watch top di Apple
Dieci regali Apple da acquistare su Amazon con consegna prima di Natale

Ancora sconto per Apple Watch SE 44mm, solo 249 €

Su Amazon Apple Watch SE torna al minimo prezzo di tutti i tempi. Lo pagate solo 249 € nella versione da 44mm, un risparmio del 22%
Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro vi fa collegare i monitor in 8K

Dopo il Black Friday, Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro scontato del 31%

E con l'offerta attualmente in corso su Amazon il prezzo rimane sotto i 300 €.
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.
SMARTHER2 BTcino: il termostato connesso dialoga con Homekit, Alexa, Google e le valvole Netatmo

SMARTHER2 BTcino, ancora sconto 25% sul termostato connesso

Resta in offerta dopo il Black Friday il termostato Smarther2 di Bticino, ancora più smart con autoadapt, controllo valvole Netatmo e piena integrazione nella soluzione smart home wireless dell'azienda.
I nuovi iMac con chip M3, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3

Per la prima volta in sconto l’iMac con M3

Su Amazon va in sconto per la prima volta anche l'iMac con processore M3. Lo pagate 180 euro meno del suo prezzo di listino nella configurazione "top" con 512 GB di disco, CPU 8-core e GPU 10-core.

Ultimi articoli

Pubblicità