WWDC15: tutti gli annunci possibili da iOS 9 e OS X 10.11 allo streaming musicale

 Inizia il prossimo 8 giugno la WWDC15, conferenza Apple dedicata agli sviluppatori, che durerà fino al 12 dello stesso mese. Tante le novità attese in questa occasione, molte delle quali sicuramente di grande interesse per tutto il pubblico iOS e OS X. Di esse si è sentito parlare, in ordine sparso, per mesi, tra fantasmagoriche invenzioni e deduzioni di buon senso spesso diventa difficile destreggiarsi. Proviamo a fornire una piccola guida che dovrebbe settare il livello dell’attesa in questi giorni di vigilia.

iOS 9 & e OS X 10.11

Protagonisti certi della manifestazione, come annunciato da Apple stessa in via ufficiale, saranno iOS 9 e OS X 10.11 (di cui parliamo diffusamente in un articolo a parte), nuove versioni del sistema operativo di Cupertino dedicate, rispettivamente, ad iPhone, iPad e Mac. Sia il prossimo iOS, che il nuovo upgrade a OS X, segneranno passi importanti nell’ecosistema Apple e ciascuno porterà con se novità non indifferenti, anche se probabilmente non ci sarà molto da valutare dal punto di vista estetico. Infatti, già con iOS 8 (per la maggior parte) e con OS X 10.10 (in misura minore) Apple ha cambiato l’estetica dei suoi due sistemi operativi. Insomma, dal punto di vista grafico iOS 9 e OS X 10.11 saranno molto simili agli attuali OS, già disponibili per iPhone, iPad e Mac. Ciò non vuol dire, però, che non mancheranno le novità. Ad esempio. già le ultime beta di iOS 8 hanno mostrato una nuova applicazione Musica completamente ridisegnata, che quasi certamente farà capolino, con il nuovo layout su iOS 9, insieme al un nuovo servizio musicale in abbonamento, di cui si dirà più avanti.

ios 9

Al di là delle ritocchi grafici, quel che ci si aspetta da iOS 9 e OS X 10.11 è una maggiore interazione reciproca, già avviata da Apple, comunque, con le release attuali. Apple ha lavorato negli ultimi anni affinché i due mondi paralleli, iOS e OS X, convergessero sempre di più tra loro: handoff e continuity rappresentano gli ultimi esempi in tal senso. Entrambi i sistemi operativi dovrebbero vedere luce durante il prossimo autunno, disponibili al download da parte degli utenti finali.

Mappe

Settore critico di Apple, che necessita di urgente manutenzione e di qualche modifica sostanziale è Mappe. Da sempre al centro di problematiche legate all’organizzazione interna, Mappe non ha ricevuto aggiornamenti in grado di seguire a ruota iOS e OS X. Per questo, alla WWDC15 ci si aspetta che Apple metta mano al servizio, la cui applicazione è installata nativamente su iOS e OS X. Mappe di Apple manca ancora delle informazioni relative al trasporto pubblico, e dopo che Apple ha fatto una serie di acquisizioni in questo settore, è facile aspettarsi una revisione completa del proprio servizio di mappe, con tanto di inserimento dei dati relativi al trasporto pubblico. Facile ipotizzare, però, che si tratti di un’aggiunta inizialmente limitata al territorio a stelle e strisce.

mapple di apple Flyover 3d venezia 900 ok

D’altra parte, la società della Mela ha anche fatto acquisti relativi a tecnologie per tracciare il posizionamento indoor, così che nelle prossime Mappe potrebbero anche esserci dati e informazioni utili per muoversi all’interno di determinati edifici, come negozi e centri commerciali. Chissà che le migliorie e le novità possano già trovare spazio in iOS 9 e OS X 10.11.

Musica

Alla WWDC15 ormai prossima ci sarà ampio spazio anche per il nuovo servizio di musica in streaming. Il nuovo servizio in abbonamento sarà simile al precedente Beats Music, e tenterà di sottrarre clienti al più noto Spotify. Durante la conferenza Apple potrebbe finalmente svelare il canone mensile per poter beneficiare di tutto il catalogo musicale, che comunque dovrebbe aggirarsi sui 9,99 dollari ogni 30 giorni.  Ancora non ufficiale, Apple potrebbe anche chiarire il modo attraverso cui fruire del servizio, se con applicazione stand alone o se, come più plausibile, attraverso la nuova applicazione Musica, che troverà spazio nativamente su iOS 9. Il servizio sarà sdoppiato, con musica on demand, da una parte, e un potenziamento di iTunes Radio che dovrebbe sbarcare anche in Europa.

Apple Music

Sempre sul reparto musicale, Apple potrebbe anche presentare un aggiornamento di iTunes per OS X e Windows, aggiungendo il supporto proprio al servizio di streaming anzidetto. Nulla di ufficiale, ma la logica porta a suggerire questa via.

Apple Watch & Home Kit

Altri protagonisti certi della WWDC15, già rivelati da Apple, saranno Home Kit ed Apple Watch. In particolare la società della Mela potrebbe mostrare le novità attese per le prossime versioni del sistema operativo dell’indossabile, che potrebbe beneficiare di sempre maggiori funzionalità. Le aspettative sono molto alte, dato che lo smartwatch ha suscitato l’interesse unanime di pubblico e critica, e i margini di miglioramento, a livello software, potrebbero davvero essere notevoli. Si pensi, ad esempio, alla prima versione di iOS, e alle numerose funzionalità aggiunte nel corso dei mesi e anni.

Apple Watch e domotica

Il prossimo aggiornamento per Apple Watch è atteso per il prossimo autunno e consentirà alle applicazioni di funzionare in modo nativo sul dispositivo. Gli sviluppatori avranno bisogno di tempo per costruire queste nuove app, e la WWDC15 potrebbe essere anche il palcoscenico adatto per presentare nuovi strumenti per consentire agli sviluppatori di effettuare test sempre più efficienti.

Inoltre, dato che i primi elettrodomestici smart, compatibili con HomeKit, sono ormai arrivati sul mercato, è possibile aspettarsi la presentazione di nuovi accessori rivoli alla domotica. In questo campo Apple è ancora agli albori, ma l’impegno della società in tal senso è sempre più forte. Insteon, Lutron, iHome, Elgato ed Ecobee hanno già annunciato, nei giorni scorsi, che i loro prodotti HomeKit sono ora disponibili per la spedizione o l’ordine. Quasi certamente, questi stessi vedranno spazio all’interno della manifestazione.

Apple TV

Si aspettava anche una nuova Apple TV, con tanto di App Store dedicato e supporto a giochi. Eppure, sarà il più grande assente della manifestazione. Di sole 48 ore fa la notizia che Apple TV non farà apparizione alla WWDC15. E’ il New York Times a dire che «Apple aveva pianificato di usare l’evento per portare l’attenzione sul nuovo hardware», ma ci sarebbero stati alcuni problemi e ritardi a causa dei quali «la nuova Apple TV non è ora pronta per il debutto». Il NY Times non scende nei dettagli, ma l’informazione viene data per molto attendibile e quali fonti vengono citate «due persone informate sul prodotto». Chissà che Apple, comunque, decida quanto meno di fare un cenno alla prossima Apple TV.

Apple TV

Macbook e iMac

MacBook Pro, MacBook Air e iMac sono stati aggiornati di recente da Apple. E’ difficile, allora, che la WWDC15 torni ancora una volta sull’argomento. Escludendo il debutto di un nuovo iMac da 21,5 pollici con display retina, è improbabile che una di queste linee venga nuovamente aggiornata.Potrebbero, però, esserci novità per Mac Pro e Mac mini, anche se nessuna indiscrezione è mai trapelata in rete fino ad ora.

 Varie ed eventuali

Tra le periferiche da svecchiare, sulle quali Apple potrebbe presentare novità durante la conferenza, si citano AirPort Express o i display Thunderbolt. Anche in questo caso risultano assenti rumor e indiscrezioni, ma la speranza è davvero ultima a morire, soprattutto quando si tratta di Apple, che negli anni passati ha sempre saputo sorprendere i propri utenti.

screen-shot-2012-07-24-at-8-47-15-am

 

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte Wow e Last minute le trovi nel nostro canale Telegram

Black Friday

Beats e Kim Kardashian lanciano Beats Fit Pro in tre nuovi colori

Per Beats è ancora Black Friday, sconto fino al 35% per auricolari e cuffie

Su Amazon restano in sconto tutti gli auricolari e cuffie Beats. Ribassi fino al 35% con prezzi che sono quasi al minimo per tutti
Apple Watch Series 9 e Ultra 2, dettagli sulle batterie dai database normativi

Apple Watch Ultra 2 al minimo storico, 829€

Su Amazon per il Black Friday va in sconto Apple Watch Ultra 2. Per la prima volta un risparmio sul modello più recenten dello smart watch top di Apple
Dieci regali Apple da acquistare su Amazon con consegna prima di Natale

Ancora sconto per Apple Watch SE 44mm, solo 249 €

Su Amazon Apple Watch SE torna al minimo prezzo di tutti i tempi. Lo pagate solo 249 € nella versione da 44mm, un risparmio del 22%
Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro vi fa collegare i monitor in 8K

Dopo il Black Friday, Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro scontato del 31%

E con l'offerta attualmente in corso su Amazon il prezzo rimane sotto i 300 €.
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.
SMARTHER2 BTcino: il termostato connesso dialoga con Homekit, Alexa, Google e le valvole Netatmo

SMARTHER2 BTcino, ancora sconto 25% sul termostato connesso

Resta in offerta dopo il Black Friday il termostato Smarther2 di Bticino, ancora più smart con autoadapt, controllo valvole Netatmo e piena integrazione nella soluzione smart home wireless dell'azienda.
I nuovi iMac con chip M3, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3

Per la prima volta in sconto l’iMac con M3

Su Amazon va in sconto per la prima volta anche l'iMac con processore M3. Lo pagate 180 euro meno del suo prezzo di listino nella configurazione "top" con 512 GB di disco, CPU 8-core e GPU 10-core.

Ultimi articoli

Pubblicità