Apple Store Quinta Strada guadagna più di Tiffany

35.000 dollari al piede quadro, circa 350000 dollari al metro quadrato, intorno ai 25000 euro al metro quadro. Questi gli impressionati i dati di fatturatro del super negozio Apple sulla Quinta Strada.

Gli eccezionali risultati conseguiti dallo store più importante al mondo per Apple sono riportati da Blooberg che per far comprendere meglio lo stato delle cose fa qualche confronto con il confinante (o quasi, si trova nel palazzo accanto alla piazza dove sorge il cubo di cristallo dell’Apple Store) Tiffany che ha un fatturato di “solo” 20mila dollari per piede quadrato. Ma battere lo storico gioielliere (che certo nè favorito anche dal vendere prodotti non propriamente economici su una struttura gigantesca, come ben sa chi l’ha visitato) non è l’unico record conseguito dal negozio di Apple; Cupertino, ancora più sorprendentemente, riesce nell’impresa di fare il suo negozio il punto commerciale a maggior reddito per piede quadro in tutta la Quinta Strada, e visto che siamo parlando, probabilmente, della più importante corso al mondo sotto il profilo del lusso e della spesa, si tratta di un risultato ancora più importante del record di fatturato per piede quadro.

Come Apple sia riuscita a raggiungere un simile traguardo è frutto di un mix di eventi e di scelte oculate; dall’immagine dell’azienda e dei suoi prodotti che si sposano alla perfezione con l’architettura in un tempo futuristica e minimalista del negozio (il cubo in cristallo che la sormonta è già  di fatto uno degli elementi notevoli dello scenario newyorkese), alla scelta di tenere aperto 7 giorni su 7, 24 ore su 24, tutto l’anno, tutto congiura a far crescere visibilità  e fatturato.

Il resto lo fa l’umore della gente che in periodo di crisi pare essere disposta a tagliare qualsiasi altra spesa, incluso cibo e vestiti, pur non di non rinunciare all’ultimo gadget digitale. Gli smartphone e i dispositivi di comunicazione in questo hanno un ruolo preponderante ed iPhone è considerato uno dei prodotti chiave per attrarre visitatori e clienti nello store. Tra gli altri fattori decisivi indicati ricordiamo l’elevata qualità  del servizio offerta dal personale, sempre in numero sufficiente ad offrire un servizio il più celere e mirato possibile, infine la possibilità  di testare personalmente tutti i prodotti esposti.

Secondo i dati pubblicati tutti gli store della Mela, non solo quello della Quinta Strada, hanno visto crescere i propri ricavi complessivi, aumentati del 2,5% nei primi sei mesi del 2009, un dato molto interessante se confrontato con le vendite dei negozi negli Stati Uniti che segnano per lo stesso periodo un calo del 9,2%.

Offerte Speciali

Come acquistare MacBook Air M1 a rate su Amazon con carte ricaricabili

Riecco l’affare: Mac Book Air M1 solo 899€

Il MacBook Air M1 nella versione da 256 GB torna con 380 € di sconto rispetto al prezzo di Apple. Un affare per chi cerca un computer potente ed economico con il marchio della Mela

Ultimi articoli

Pubblicità