Tag: Scienza & biologia
IBM e NASA studiano impatto cambiamenti climatici con l’IA
Una collaborazione che utilizza tecnologia IA (Intelligenza Artificiale) di IBM per scoprire nuove correlazioni dall’enorme mole di dati scientifici geospaziali e sulla Terra della NASA.
Impianto cerebrale permette a paziente con la SLA di articolare 62 parole al minuto
Una donna affetta ha volontariamente accettato di sperimentare un impianto cerebrale ed è ora in grado di comunicare velocemente frasi con una velocità che si avvicina al normale parlato.
Online una mappa navigabile con l’universo conosciuto
Una nuova mappa dell'universo consente di visualizzare l'intero cosmo conosciuto con estrema precisione. Une vetrina interattiva per neofiti, studenti o semplici curiosi affascinati dalle meraviglie del cielo.
La carenza di elio è fonte di preoccupazione per la medicina Hi-Tech
C'è carenza globale di elio e i medici riferiscono di preoccupazioni per l'assenza di un gas che è fondamentale nei sistemi per imaging a risonanza magnetica.
Creata la fotocamera che cattura il suono dalle vibrazioni
Il microfono ottico è una fotocamera di nuova concezione, in grado di “vedere” il suono tramite le vibrazioni, come mai prima d’ora
Scienziati cinesi insegnano a due scimmie a giocare a Pac-Man
Un team di neuroscienziati dell'Accademia cinese delle scienze ha sfruttato Pac-Man - un classico dei videogiochi anni '80 - per studiare il processo decisionale dei primati.
Le materie STEM si imparano con un gioco di ruolo al Museo della scienza e della tecnica
Da sabato 12 marzo il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia apre al pubblico STEM*Lab Base Marte, dove le materie STEM si impareranno con un gioco di ruolo per ragazzi
Un inchiostro di cellule vive potrebbe rivestire edifici che si autoriparano
Alcuni ricercatori sono riusciti a creare un "inchiostro vivo", realizzato con elementi geneticamente modificati, utilizzabile per stampare materiale 3D altrettanto "vivo", in grado di autoripararsi.
Dyson porta 200.000 mila api nel cuore di Milano
Il 20 maggio è la giornata mondiale delle api: Dyson dona 200.000 api alla città di Milano per favorire la biodiversità
Creata interfaccia in grado di leggere la scrittura dal cervello di un uomo paralizzato
Ricercatori hanno sviluppato un'interfaccia cervello-computer (BCI) che ha permesso a un uomo paralizzato di “digitare” testi sullo schermo di un computer, semplicemente immaginando di scrivere a mano.
Piero Angela celebra 40 anni di Quark, l’intervista su LinkedIn
Il noto e amato divulgatore scientifico celebra 40 anni di Quark rilasciando una intervista su LinkedIn: Piero Angela invita a rimanere ottimisti nonostante il Covid e annuncia il suo primo album jazz
Il PARC di Xerox usa migliaia di sensori per espandere la conoscenza sugli oceani
L'agenzia statunitense DARPA ha assegnato a PARC un contratto per la fase successiva del progetto "Ocean of Things" che prevede l'utilizzo di sensori per la raccolta di informazioni.
L’Intelligenza Artificiale riconosce ogni singolo leone dal ruggito
Con un algoritmo di machine learning dell'Università di Oxford potete abbinare il singolo felino ad ogni ruggito di leone.
Crisi epilettiche, un dispositivo indossabile può prevederle in anticipo
E' stato progettato il primo dispositivo indossabile per l’encefalogramma capace di prevedere le crisi epilettiche fino a un’ora dall’inizio.
La Stazione Spaziale Internazionale ha il suo primo frigorifero spaziale
Sfruttare un frigorifero nello spazio non è semplice. Sulla ISS il problema è stato risolto con un progetto dell'Universitè del Colorado.
Lunar Cruiser è il fantascientifico veicolo lunare giapponese
L'Agenzia Aerospaziale Giapponese e Toyota Motor Corporation hanno annunciato Lunar Cruiser, veicolo lunare sul quale stanno conducendo ricerche congiunte
I palloni del Project Loon di Alphabet un aiuto per gli scienziati che studiano le onde di gravità
I palloni aerostatici di Google per la connettività a internet usati dall’Università di Stanford per studiare le onde di gravità.
La riduzione del rumore delle cuffie applicata alle finestre per sonni più tranquilli
Un team di ricercatori ha ideato un sistema che consente di lasciare le finestre aperte e annullare fastidiosi rumori esterni, quelli che provengono dall’ambiente che circonda la propria abitazione,
Le microplastiche negli oceani si individuano con l’Intelligenza Artificiale
NEC e l’Agenzia giapponese per le scienze e le tecnologie marine hanno ideato un metodo che sfrutta l'IA per rilevare automaticamente le microplastiche negli oceani
Il Mit ha creato un chip neumorfico con migliaia di sinapsi artificiali
Il sistema neuromorfici dimostrano i vantaggi di un’architettura specializzata in diversi ambiti, inclusa guida autonoma, IoT, smart home e sicurezza: dal MIT un nuovo "brain-on-a-chip” con migliaia di sinapsi artificiali, tutto racchiuso nello spazio di un coriandolo.
La rivoluzione nel mondo dei chip da un emettitore di luce al silicio
Un meccanismo di comunicazione ottica che è possibile sfruttare sui chip di silicio. I risultati di una ricerca che arriva dai Paesi Bassi potrebbero renderebbe possibile risolvere varie problematiche e consentire la creazione di chip ancora più veloci di quelli odierni.
Mille maschere Decathlon trasformate in respiratori distribuite agli ospedali del Piemonte
Mille maschere da snorkeling di Decathlon convertite in respiratore grazie alla stampa 3D, sono ora in uso negli ospedali piemontesi
Bill Gates finanzia le ricerche di sette diversi vaccini anti coronavirus
Bill Gates spiega perché ha deciso di finanziare ben sette diverse ricerche per individuare un vaccino per coronavirus adattato alla sperimentazione clinica sull'uomo
Coronavirus, la sudcoreana Celltrion promette entro l’estate un kit di autoanalisi rapida
Completata la prima fase di un potenziale trattamento antivirale per combattere la diffusione della COVID-19. Un kit di autoanalisi rapida per la COVID-19 previsto per quest’estate, progettato per fornire risultati entro 15-20 minuti dall’autoanalisi
IBM schiera una squadra di supercomputer contro coronavirus
IBM contribuisce al lancio di COVID-19 High Performance Computing Consortium, iniziativa che mette a disposizione della comunità scientifica diversi super computer per accelerare la ricerca della cura per coronavirus
Intel ha addestrato un chip neuromorfico a riconoscere dieci diversi tipi di odori
Un potente "naso" artificiale in grado di riconoscere diverse sostanze pericolose dall'odore: esplosivi, narcotici e non solo
La canadese Medicago annuncia lo sviluppo di un candidato vaccino contro il COVID-19
Una società biofarmaceutica canadese riferisce di avere prodotto con successo particelle virus-simili (VLP) del coronavirus grazie ad una tecnologia proprietaria basata sull'utilizzo di piante.
Il test per Coronavirus dell’italiana DiaSorin dà risultati in 60 minuti invece di 5-7 ore
La rapidità del test per coronavirus è importante per decidere il trattamento del paziente: finora il tampone richiede 5-7 ore ma la multinazionale italiana Diasorin ha creato un innovativo test molecolare che impiega solamente un’ora
“Tidal”: Google usa l’Intelligenza Artificiale per per tutelare gli ambienti marini
Alphabet, l'azienda sotto il cui cappello comprende anche Google, ta lavorando a Tidal, un progetto per conoscere e tutelare gli oceani grazie all'IA.
Nuovi test PCR potrebbero velocizzare lo screening di malattie virali
Uno dei problemi che si presentano con la diagnosi del Coronavirus è il lungo tempo di risposta tra il tampone e il risultato delle analisi di laboratorio. Una azienda inglese sta studiando dispositivi compatti veloci e a basso costo per la soluzione.
Microsoft ha annunciato AI For Health, intelligenza artificiale al servizio della ricerca medico scientifica
Un programma globale, parte di Microsoft AI for Good, che prevede un investimento di 40 milioni di dollari per aiutare ricercatori e organizzazioni ad affrontare difficili sfide in ambito medico e sanitario.
Intitolare una strada a Nikola Tesla, l’appello della pronipote all’Italia
Desanka "Dannie" Mandic, pronipote di Nikola Tesla, ha lanciato la proposta di dedicare almeno uno strada allo scienziato in ogni città italiana