Quale Apple Watch scegliere, Apple Watch Series 8 contro Apple Watch SE 2022

Come capita sempre quando Apple immette sul mercato nuovi prodotti, la domanda sorge subito spontanea. Quale modello di dispositivo acquistare? Meglio il nuovo, o scegliere di risparmiare ripiegando sul dispositivo leggermente più datato. Ancor di più accade oggi con Apple Watch: dopo l’introduzione di Apple Watch Series 8 e la permanenza nel listino di Apple Watch SE, la domanda è attuale. Quale scegliere tra Apple Watch Series 8 ed Apple Watch SE? In fondo daremo qualche cenno anche su Apple Watch Series 7 (qui la nostra recensione) che è leggermente diverso da Apple Watch 8 e si trova ancora sul mercato qualche volta a prezzi convenienti.

Design e colori

Dal punto di vista estetico Apple Watch 8 ed Apple Watch SE possono sembrare molto simili, addirittura identici ad un occhio non allenato. In realtà le differenze ci sono, e sono pure significative. Ad esempio, il profilo di Apple Watch 8  è più affinato, con bordi più smussati e sottili, rispetto ai modelli precedenti. Ma, come per le dimensioni di cui diremo più sotto, per la maggior parte delle persone sarà difficile distinguere i due smartwatch ad un primo sguardo.

L’unica vera distinzione estetica interviene per i colori della cassa di Apple Watch 8 che ha un maggior assortimento sia di colori che di versioni. Mentre Apple Watch SE ha solo tre colori (Argento, Grigio Siderale e Oro) Apple Watch 8 ne ha quattro (Mezzanotte, Galassia, Argento e Rosso). Apple Watch 8 ha anche delle versioni in acciaio con vetro in zaffiro con tre colori: argento, oro e grigio scuro.

Dimensioni

Le dimensioni dello schermo del modello 8 ricalcano quelle del precedente Apple Watch 7.  E’ la seconda volta da Apple Watch 4 che Apple modifica le misure del quadrante. Il display di Apple Watch 8 ha quindi uno schermo più grande anche se di pochissimo rispetto ad Apple Watch SE: 41mm (contro 40mm) e 45mm (contro 44mm). Per farvi un’idea più precisa di quali differenze vi siano vi rimandiamo alla recensione di Apple Watch 7, che per l’appunta ha le stesse misure di apple watch 8. Qui ci limitiamo a dire che se non si hanno i due Apple Watch uno accanto all’altro, sarà praticamente impossibile distinguerli a prima vista. Una buona notizia per chi ha investito in questo accessori è che i cinturini sono perfettamente intercambiabili: un cinturino per Apple Watch da 40 o 44mm si può usare anche con Apple Watch 8 da 41 o da 45mm. Se vi interessa sapere quali sono i cinturini migliori, li trovate qui.

ll tastierino completo

Come già accadeva sul modello 7, le dimensioni più grandi dello schermo permettono ad Apple Watch 8 di portare con sé un tastierino completo. Per saperne di più sul tastierino, potete leggere il nostro articolo che presenta la recensione di Apple Watch 7, dove era già presente questa funzione. Ovviamente non è indispensabile, ma non c’è in Apple Watch SE.

Materiali e resistenza all’acqua

Per quel che riguarda i materiali se si parla di cassa e di alluminio, non c’è differenza tra la serie 8 e la Serie SE.

Lo schermo di Apple Watch 8 è però realizzato in un vetro più robusto perché più spesso fino al 50%. Apple Watch 8 è poi resistente all’acqua (50 metri secondo gli standard ISO 22810:2010 come Apple Watch SE) e alla polvere secondo la certificazione IP6X. Si tratta di una novità minore, ma per chi usa Apple Watch in situazioni come in spiaggia, in un cantiere, durante una escursione in mountain bike è un dettaglio interessante.

Come accenniamo sopra, Apple Watch 8 viene anche presentato in acciaio. Si tratta di una versione più resistente perchè lo schermo è in vetro zaffiro.

Display

Nel passaggio dalla Serie 4 alla Serie 5, il principale elemento distintivo di Apple Watch è stato il display. Con Apple Watch 5, Apple ha ridotto la frequenza di aggiornamento del display da 60Hz a 1Hz. Questo elemento, combinato con un driver a bassa potenza, una gestione dell’alimentazione aggiornata e un sensore di luce ambientale migliore, permetteva allo schermo di restare sempre acceso. Ovviamente questa funzione permane su Apple Watch 8.

Al contrario, invece, Apple Watch SE non ha invece un display sempre attivo, e questo imporrà di sollevare il polso o fare un “tap” per riattivare lo schermo. Si tratta di un ritorno al sistema utilizzato nell’Apple Watch Series 4, il che ci induce a pensare che Apple Watch SE monti lo stesso display utilizzato in quel modello.

Apple celebra il lancio di iPhone 14, Apple Watch SE e Watch 8

Se vi sembra indispensabile avere lo schermo sempre acceso e poter vedere l’ora senza alzare il braccio, quindi dovete scegliere un Apple Watch 8. La cosa è socialmente rilevante; basti pensare quante volte, magari mentre si sta parlando con qualcuno, è opportuno non far notare che stiamo guardando l’ora. Con Apple Watch SE dovremo manifestare la nostra impazienza o preoccupazione per l’ora alzando il braccio o “tappando” lo schermo; con gli altri due modelli no.

Va detto che nonostante tutto quello che Apple ha fatto per di ridurre l’impatto del consumo, lo schermo sempre acceso produce un consumo maggiore. È quindi molto probabile che molti di coloro che leggono alla fine “downgraderanno” Apple Watch 8 al livello di Apple Watch SE togliendo lo schermo sempre acceso.

Nuovo Apple Watch SE già in sconto di 50€ su Amazon

Per quanto riguarda del specifiche dei due display, propongono una risoluzione leggermente differente per via delle dimensioni: 396×484 per Apple Watch 8 da 45 mm, e 368×448 nella dimensione da 44 mm.  Apple Watch 41 mm, invece, ha un display con risoluzione 352×430, mentre SE 40 mm da 324×394 mm.

Questi numeri portano ad una differenza della superficie tattile, che è molto più ampia su Apple Watch 8, che va da 1143 mm2 a 904 mm2, rispettivamente per il modello da 45 e 41 mm, contro i 977 e 759 mm2, per il modello SE da 44 e 40 mm.

Prestazioni e componenti

L’Apple Watch SE ed Apple Watch 8 condividono lo stesso chip S8 Sim, che li rende pressoché identici in termini di prestazioni.

Ancora, entrambi presentano il Chip wireless W3. La differenza sostanziale è la presenta del chip U1 e antenne Ultra Wideband, che trovano posto solo su Apple Watch 8 (oltre che sul modello precedente 7), e che secondo Apple “rende possibili nuove esperienze”, come le chiavi digitali per le automobili di nuova generazione.

Funzioni salute

Apple Watch 8 ha un sensore cardiaco ottico, come Apple Watch 7. Questo, oltre a fornire la possibilità di monitorare il battito cardiaco, consente agli utenti di eseguire un elettrocardiogramma semplicemente appoggiando il dito sulla corona digitale (video sotto con la prova su un vecchio Apple Watch, ma il funzionamento è lo stesso)

Apple Watch 8, inoltre, ripercorrendo le orme del diretto predecessore aggiunge anche la possibilità di monitorare i livelli di ossigeno nel sangue, per prevenire eventuali difficoltà respiratorie e malattie cardiache, come l’asma o malattie polmonari ostruttive croniche. Ricordiamo che la misura della SpO2 è uno dei parametri tenuti in considerazione quando si parla di Covid. Il modello SE, invece, non fornisce la funzione di ECG e neppure la possibilità di monitorare i livelli di ossigeno nel sangue.

Il sensore sul retro utilizza una combinazione di luce rossa, verde e infrarossa sulla pelle per monitorare i livelli di ossigeno nel sangue. Lo smartwatch fornisce questa lettura “a chiamata”, mediante un’app e saltuariamente legge l’ossigeno nel sangue nel corso della giornata anche senza il nostro intervento.

L’Apple Watch SE non offre né l’ECG né il monitoraggio dell’ossigeno nel sangue, ma è comunque in grado di registrare la frequenza del battito cardiaco. Da notare, comunque, che sulla Serie 8 Apple monta un cardiofrequenzimetro di terza generazione, mentre su SE 2022 è ancora presente un sensore di seconda generazione. Nell’utilizzo di tutti i giorni potrebbe essere difficile accorgersi della differenza.

Inoltre, su Apple Watch 8 è presente anche il sensore della temperatura, che non c’è sul modello SE 2022. Da notare, però, che tale sensore non viene utilizzato pere rilevare la temperatura corporea, piuttosto per offrire due nuovi funzioni al debutto: il monitoraggio più accurato anche nelle previsioni per il ciclo mestruale e fertile delle donne, oltre che per modelli più accurati per il monitoraggio del sonno.

Insomma: Apple Watch 8 in più rispetto ad Apple Watch SE 2022 ha la funzione di elettrocardiogramma e misura l’ossigeno nel sangue, oltre che il sensore di temperatura, che però non ha alcuna valenza diagnostica o medica.

Sia Apple Watch 8 che Apple Watch SE 2022 hanno:

  • Identificazione automatica della caduta e chiamata di emergenza (modelli LTE)
  • Chiamata internazionale di emergenza (modelli LTE)
  • Analisi del livello del rumore

iPhone 14, lo sci attiva il rilevamento incidenti

Altimetro e bussola

Apple Watch 8 e Apple Watch SE hanno sia la bussola che un altimetro sempre acceso. Questo permette di mostrare costantemente l’altitudine a cui ci si trova, eventualmente anche aggiungendola ad una complicazione.

Autonomia e ricarica

La Serie 5 ha offerto la stessa durata della batteria dichiarata della Serie 4, con 18 ore di utilizzo dichiarato da Apple. La Serie 8 ed SE 2022 offre, sulla carta, la stessa autonomia, nonostante fornisca un display sempre attivo più luminoso. La stima di 18 ore è attendibile anche se molto dipende dal numero di interazioni e dall’uso del telefono. Per alcuni utenti 18 ore è una stima pessimistica, per altri ottimistica.

Anche l’autonomia del modello più economico è  stimata in 18 ore, ma se per Apple Watch 8 lo schermo sempre acceso e il modo d’uso fanno ritenere le 18 ore una stima non sempre valida, per Apple Watch SE 2022 possiamo dire che si tratta di una stima pessimistica. Si superano sempre le 24 o addirittura 30 ore anche senza particolari artifici.

La maggior differenza tra Apple Watch SE ed Apple Watch 8 in fatto di batteria è nella durata della ricarica. Il nuovo modello impiega quasi un’ora in meno a ricaricarsi grazie al nuovo caricabatterie magnetico USB-C contenuto nella confezione

Altre caratteristiche

La tabella qui sotto basso fornisce a lettore e al potenziale acquirente, un chiaro e visibile confronto tra le altre caratteristiche dei tre Apple Watch in esame.

Quale Apple Watch scegliere, Apple Watch Series 8 contro Apple Watch SE 2022

Apple Watch 7

Anche se Apple Watch 7 non si trova più nei negozi ufficiali è possibile reperirlo su diversi siti on line. Per questo potrebbe essere interessante avere uno sguardo rapido sulle sue funzioni. In realtà potremmo cavarcela in un lampo, dicendo che è un Apple Watch 8 con un processore leggermente meno potente. Più analiticamente possiamo dire che è diverso per

  • Il design della cassa, identico
  • Lo schermo, identico nelle misure e caratteristiche
  • Tempi di ricarica, identiche
  • Schermo, identico
  • Processore: S8 SiP su Apple Watch 8, S7 si Apple Watch 7
  • Resistenza alla polvere, presente su entrambe
  • Sensore della temperatura, presente solo su Apple Watch 8, non sul 7

Prezzi

Veniamo all’elemento che potrebbe avere un certo peso nella scelta dell’uno, o dell’altro dispositivo: il prezzo. Apple Watch Series 8 parte da 509 euro per modello solo GPS da 41mm.  Apple Watch SE 2022 ha un prezzo di ingresso di 309 euro. In pratica Apple Watch SE 2022 costa oltre il 30% in meno di Apple Watch 8.

Consigli per gli acquisti

Dare un consiglio per l’acquisto nella scelta tra Apple Watch SE 2022 ed Apple Watch 8 deve partire dalle differenze reali tra i due modelli, valutando quanto sono importanti per ciascuno di noi.

A nostro giudizio quelle che realmente fanno la differenza sono

  • Lo schermo always on
  • La misurazione ECG e ossigeno
  • Velocità di ricarica

Se non sono queste le tre cose che volete da uno smartwatch, non preoccupatevi di velocità del processore né delle dimensioni dello schermo. Non si notano e non cambieranno la vostra esperienza d’uso e di fruizione.

Apple Watch 7 potrebbe essere una valida alternativa ad Apple Watch 8 e anche ad Apple Watch SE 2022. Al momento è possibile trovarlo in sconto su Amazon del 20% o 25% mentre i modelli in acciaio e zaffiro scendono a volte anche del 40%. A questi prezzi è un serio contendente sia di Apple Watch SE che di Apple Watch 7.

Date sempre un’occhiata qui prima di scegliere un Apple Watch e fate le vostre valutazioni sui prezzi di Apple Watch 7.

Dove comprare

Se non si vuole ricorrere ad Apple o ai rivenditori autorizzati che sono sempre una garanzia, al momento il modo più sicuro di avere un Apple Watch SE 2022 e un Apple Watch 8 acquistando on line è comprare su Amazon.

Il grande rivenditore on line non ha certo l’assortimento che Apple ha riservato ai suoi propri negozi e non ha neppure gli Apple Watch con bracciale Solo Loop e Solo Loop a maglia intrecciata, ma ha tutte le configurazioni base sia di Apple Watch SE e Apple Watch 8 e molto spesso tutti sono in sconto.

I grandi rivenditori hanno un’offerta paragonabile a quella di Apple. Gli Apple Store e gli Apple premium resellers offrono una offerta personalizzata e una scelta più vasta di prodotti.

Chi decidesse di comprare un Apple Watch 7 come detto dovrebbe andare direttamente su Amazon. Qui si trovano molte versioni in sconto. Tenete però d’occhio i listini. I prezzi salgono e scendono frequentemente.

Invec

Offerte Speciali

iPhone 14 Plus, cinque cose da sapere

Affare iPhone 14 Plus 256 GB, al prezzo più basso solo 999€

Sale lo sconto su iPhone 14 Plus. Ribasso di 310 euro per la vera novità nel campo degli iPhone 2022 in versione 256 GB. Minimo storico con un taglio al listino del 24%
Pubblicità

Ultimi articoli

Pubblicità