Se siete tra coloro che non amano gli auricolari wireless, perché si hanno limitazioni con l’autonomia, o perché ritenete che la connessione cablata sia sempre la più affidabile, c’è sempre la possibilità di avere degli auricolari Lightning. Si tratta di accessori che non hanno bisogno di adattatori quando si parla di iPhone per il corretto funzionamento, proprio perché dispongono già della connessione nativa per i dispositivi mobili Apple.
Pur non essendo molto utili a chi fa attività fisica perchè limitano la libertà di movimento, ma hanno un impareggiabile vantaggio: funzionano sempre. Non devono né essere abbinati né essere caricati. Basta estrarli della confezione e si è pronti per partire con la musica o un podcast. Sono quindi l’ideale per un pendolare che non ha tempo di chiedersi alla mattina se ha ricaricato o meno gli auricolari.
Purtroppo al momento il numero di auricolari con connettore Lightning sta diminuendo giorno per giorno. Questo avviene anche perché è molto facile ed economico acquistare un adattatore iPhone su connettore 3,5mm con il quale mettere in funzione qualunque auricolari con questo tipo di spinotto. Da parte loro i produttori di auricolari tendono quindi a ridurre l’investimento su prodotti compatibili solo con iPhone visto che attualmente il consumatori preferiscono gli auricolari Bluetooth.
Nonostante questo avere auricolari Lighting è per alcuni versi preferibile perché riduce la complicazione di avere due differenti accessori da manovrare. Qui di seguito vi mettiamo quelli che a nostro giudizio sono i migliori sul mercato in questo momento.
Symphonized NRG
Gli auricolari Symphonized NRG sono un prodotto che risale ad alcuni anni fa ma sono ancora uno dei migliori acquisti nella fascia economica degli auricolari a cavo. Sono ben costruiti con un corpo smussato in legno, offrono un buon comfort grazie al gommini in silicone (ce ne sono di varie misure). Nella confezione si trova anche una clip per applicare il cavo ad un vestito e una custodia rigida. Sono ovviamente certificati per dispositivi Apple e in quanto tali consentono un pieno controllo della musica. Tra le funzioni: regolazione del volume, pausa/riproduzione, risposta/chiusura di una chiamata, attivazione del controllo vocale di Siri.
Palovue Sweetflow
Palovue è una azienda non troppo nota ma che specialmente fuori dal nostro paese si è costruita una solida fama grazie ad una serie di prodotti specificatamente tagliati sul mercato iPhone. I suoi auricolari Lightning Sweetflow sono solo uno dei tanti prodotti che nascono per l’universo degli smartphone Apple. I Sweetflow sono auricolari ufficialmente certificati MFi con un controllo all-in-one e microfono. I tasti consentono di accettare e terminare le chiamate, comunicare con Siri, riprodurre musica, cambiare traccia e regolare il volume. I driver sono di generosa dimensione (10mm) con auricolare di tipo in ear. A questa fascia di prezzo (sono certamente tra i migliori auricolari del mercato.
Guguearth Lightning
Gli auricolari Guguearth sono gli auricolari più economici della nostra lista (controllare ma il loro valore è più elevato del prezzo. Suonano meglio di quanto ci si attenderebbe hanno un microfono integrato per chiamante telefoniche. Il pulsante di controllo multifunzione consente di chiamare a mani libere, rispondere, terminare le chiamate e riprodurre/mettere in pausa i brani, saltare il brano. Sono ergonomici, hanno un design con angolo a 45 gradi design; nella confezione ci sono tre gommini auricolari. Hanno potenti magneti integrati nella parte posteriore delle cuffie che collegano saldamente i due auricolari per indossarli al collo quando non vengono usati per evitare grovigli. È inclusa una borsa per il trasporto aggiuntiva che potete utilizzare per riporre le cuffiette.
Belkin Lightning Soundform
i Soundform di Belkin, sono frutto del lavoro di un marchio che i fan Apple conosceranno, perché spesso il produttore viene ospitato sulle vetrine di Apple Store per alcuni accessori. Progettate per funzionare con tutti i modelli più recenti di iPhone, oltre che per le versioni precedenti, sono adatte anche per i tablet della Mela con connettore Lightning. Sono certificati MFi, il che dunque assicura massima compatibilità con i dispositivi iOS. Tra le peculiarità il cavo piatto e leggero, che elimina qualsiasi groviglio, con un design degli auricolari che copre ottimamente l’orecchio per una migliore qualità sonora e un alto isolamento dai rumori.
Sennheiser Apogee AMBEO
Gli auricolari Sennheiser Ambeo sono sempre frutto del lavoro di un grande marchio. Dispongono di due microfoni integrati omnidirezionali per un ascolto coinvolgente anche in conversazione. Anche in questo caso, come per le altre, il connettore lightning è certificato MFi per un’integrazione perfetta anche con iPhone e iPad. La tecnologia conversione AD/DA Apogee, proprietaria del produttore, “garantisce – dice Sennheiser – una fedeltà digitale di prima classe”. La funzionalità di ascolto nitido con pratico controllo basculante a tre posizioni permette di ascoltare ciò che avviene intorno tramite i microfoni omnidirezionali; gli auricolari hanno una tecnologia di cancellazione attiva dei rumori, che blocca i suoni ambientali vicini. Sul filo troviamo il telecomando in linea con microfono per controllo chiamate e musica.
Auricolari Apple EarPods
È impossibile chiudere questo elenco senza presentare anche gli EarPods, le cuffie originali Apple. Questo accessorio non ha mai brillato né per qualità della musica, né per materiali, né per comodità, ma aveva un pregio fondamentale: erano offerto gratis nella confezione di ogni iPhone. Adesso sono vendute separatamente e sono difficili da consigliare rispetto ad altri modelli che abbiamo elencato poco sopra. Ma il fatto che sono un accessorio originale e quindi con funzionamento garantito e il prezzo, davvero basso (si trovano circa 15 euro) ne fa una alternativa da tenere sempre in tasca quando magari finisce la batterie dagli AirPods o di qualche altro paio di cuffie di qualità superiore.
Adattatore 3,5mm su Lightning
Se avete trovato un paio di auricolari senza connettore Lightning che vi piacciono, potete usarli facilmente con un iPhone acquistando un adattatore 3,5mm su Lightning. Apple per qualche tempo ne ha messo uno gratis nella confezione dei primi iPhone senza presa 3,5mm, oggi si deve acquistare separatamente. Il funzionamento è immediatamente intuibile: da una parte, quella con la spina lightning, si infila dentro alla porta dell’iPhone e dall’altra si collega alle cuffie. Non serve alimentazione né software. In commercio non si contano gli adattatori di questo tipo. Ma a nostro giudizio per questioni di prezzo e compatibilità le scelte da fare sono essenzialmente solo due: o si acquista l’originale Apple oppure ci si rivolge al Rockstard di Belkinh che ha sia la porta 3,5mm che la porta Lightning. La versione di Apple è sicuramente il migliore nel rapporto prezzo-compatibilità-qualità, l’adattatore con anche la porta Lighting è più grande ma ha il pregio di consentire anche l’alimentazione di iPhone e la ricarica della batteria mentre si ascolta musica. Qui sotto mettiamo quello che ha il maggior numero di giudizi postivi.
Ecco tutte le guide d’acquisto agli auricolari che trovate su Macitynet:
- I migliori auricolari Lightning, niente batteria da ricaricare e costo accessibile
- I migliori auricolari con cancellazione attiva del rumore
- I migliori auricolari sportivi per iPhone
- I migliori auricolari per iPhone e iPad
- I migliori auricolari
- Non di soli Airpods: i migliori auricolari senza fili TWS
- I migliori auricolari wireless economici: il top sotto i 50 euro