Tag: Sicurezza
Per la Repair Association la mietitrebbia John Deere X-9 è il peggior prodotto dell’anno
Una mietitrebbia sulla quale non è possibile mettere le mani, un tecnologia WiFi per monitorare le persone che si muovono in casa e una TV da 32" con Android, tra i prodotti peggiori dell'anno secondo la Repair Association.
Ricercatori di sicurezza della Johns Hopkins University “scioccati” da potenziali vulnerabilità di Android e iOS
iOS non sfrutta quanto potrebbe tutte le sue funzionalità di sicurezza. Ecco quali sono secondo i ricercatori specializzati in cifratura della Johns Hopkins University ma Apple dice che non è esattamente così.
La cintura di castità connessa non è una buona idea
Alcuni cyber criminali sono riusciti ad hackerare una cintura di castità connessa, richiedendo al malcapitato di turno un riscatto in bitcoin
Intel, una funzione per individuare il ransomware a livello di CPU
Nell'ambito del Consumer Electronics Show (CES), Intel ha annunciato funzionalità che dovrebbero consentire di individuare il ransomware a livello di silicio con i nuovi processori di 11a generazione Core vPro, migliorando le funzionalità Hardware Shield e Threat Detection Technology (TDT) e permettendo di consentire all’ecosistema di rilevare nuove classi di minacce.
RealSense ID: Intel propone un sistema di autenticazione tipo FaceID per bancomat, serrature e varchi vari
Intel ha annunciato RealSense ID, un hardware ad hoc che offre funzionalità sulla falsariga di quelle possibile con il Face ID di Apple e che hanno come target utenti che possono sfruttare il riconoscimento dei volti nei punti vendita, nell'ambito di serrature smart, punti di controllo alle entrate come i gate aeroportuali, ma anche con sportelli automatici, chioschi self-service, ecc.
Gli hacker del breach SolarWinds sono riusciti ad attaccare anche la rete interna di Microsoft
Il gruppo di hacker che si è fatto notare per avere portato a termine l'attacco alla supply chain della piattaforma Orion di SolarWinds, è riuscito - tra le altre cose - ad attaccare anche la rete internet di Microsoft.
Morto per sempre: Adobe raccomanda vivamente di disinstallare Flash
Adobe continua a ricordare che dal 31 dicembre 2020 non supporterà più Flash, "consigliando vivamente" di rimuovere subito il Player.
Ransomware e fileless sono le principali minacce per il 2021
Dopo un anno in cui la pandemia da Covid-19 ha sconvolto il modo di vivere, lavorare e socializzare in tutto il mondo, è probabile che nel 2021 le maggiori minacce saranno rappresentate da ransomware e fileless malware
Apple spedisce iPhone con jailbreak a ricercatori di sicurezza
Alcuni ricercatori riceveranno speciali versioni di iPhone pensate per gli esperti in sicurezza e che consentono particolari modalità di esecuzione del codice, accedere ad aree di memoria normalmente inaccessibili e consentire di smascherare particolari vulnerabilità hardware e software.
Intel e Nvidia hanno usato il software di SolarWinds compromesso
Lo scandalo dei cyber criminali che per mesi hanno spiato diversi enti e agenzie governative USA tramite il software di Solar Winds compromesso si estende a diversi grandi nomi della tecnologia, inclusi Intel e Nvidia e molti altri ancora
La Cina accusata di spiare gli americani tramite un operatore di telefonia caraibico
Uno specialista in sicurezza di dispositivi mobili accusa la Cina di sfruttare una rete di telefonia mobile nei Caraibi per attuare operazioni di sorveglianza di massa sugli americani.
Kismet è il nome di un exploit iMessage sfruttato per attaccare gli iPhone di alcuni giornalisti
Un gruppo di giornalisti della rete televisiva Al Jazeera attaccati sfruttando un exploit iMessage risolto solo con iOS 14.
Gli sviluppatori di browser bloccano il certificato HTTPS sfruttato per sorvegliare gli utenti in Kazakistan
Apple, Google, Microsoft e Mozilla hanno deciso di bloccare il il certificato di root che gli utenti in Kazakhstan sono obbligati a installare per consentiree al governo di intercettare il traffico delle connessioni HTTPS
Apple, una guida per proteggere l’iPhone da occhi indiscreti
Apple ha pubblicato una guida (al momento solo in inglese) con evidenziati i vari passaggi da seguire per mettere in sicurezza il proprio dispositivo quando la sicurezza personale è a rischio. Mettersi al sicuro da ex, stalker e altre persone che in qualche modo potrebbero essere pericolose.
Microsoft scopre indizi dell’attacco alle agenzie governative USA
Microsoft annuncia di aver individuato e rimosso dai propri sistemi codice malevolo impiegato per l’ attacco dei cyber criminali contro svariate agenzie governative USA
Goontact è lo spyware per iPhone e Android che estorce denaro agli utenti
È in circolazione Goontact, uno spyware per dispositivi mobili che prende di mira sia gli utenti iPhone che Android, in quella che sembra essere una campagna di estorsione che si attiva visitando determinati siti web
Cellebrite ora può decifrare i messaggi cifrati scambiati con Signal
Gli israeliani di Cellebrite ora affermano di essere in grado di decifrare messaggi e allegati scambiati con Signal, app molto apprezzata dai suoi utenti per le garanzie che dà in termini di privacy.
Le scuole USA comprano strumenti di livello FBI per hackerare gli iPhone
Sembra che alcune scuole negli USA stiano acquistando strumenti finora impiegati dall'FBI e dalle agenzie di sicurezza per accedere ai dati memorizzati negli iPhone degli studenti
I cyber criminali spiano il governo USA tramite le falle di Office 365
I cyber criminali avrebbero spiato il Dipartimento del Tesoro USA, quello del Commercio e altri enti governativi sfruttando diverse vulnerabilità di Office 365. Un problema imbarazzante per il governo USA e anche per Microsoft
Un messaggio del Killer dello Zodiaco decifrato dopo 51 anni
Un crittogramma irrisolto del cosiddetto "Killer dello Zodiaco" è stato finalmente decifrato da un trio di "Code Breaker", grazie a un sofwtare ad hoc.
Il bilancio di Avast delle principali minacce informatiche del 2020
Secondo il report Avast sulle principali minacce informatiche il 2020 sarà ricordato per essere l’anno delle truffe che sfruttano il Covid, dello stalkware e degli adware
Un attacco ransomware ha paralizzato l’azienda dei trasporti pubblici a Vancouver
Un attacco ransomware (con richoesta di riscatto) ha paralizzato le attività di TransLink, azienda per il trasporto pubblico della città di Vancouver (Canada).
Johnson & Johnson: le aziende di ricerca sotto attacco costante di cybercriminali
Continuano gli attacchi alle aziende che studiano vaccini anti-Sars-Cov2. Johnson & Johnson riferisce di essere costantemente target di cybercriminali che operano per conto di Stati-Nazioni che cercando "ogni singolo minuto di ogni giornata" di sferrare attacchi informatici.
Un bug di Google Play mette a rischio i dati degli utenti Android
Un bug nella libreria Google Play Core mette a rischio dati e sicurezza degli utenti Android. Sono coinvolte diverse app famose e diffuse per lavoro, produttività, viaggi e incontri
Una falla di iPhone permetteva il controllo totale da remoto
Una grave falla in iPhone, già risolta da Apple, permetteva il controllo totale da remoto, senza alcun intervento dell’utente e senza che nemmeno se ne accorgesse
Manager di imprese a rischio sicurezza: cybercriminale vende accesso ai loro account e-mail
Un cybercriminale sta mettendo in vendita password che consentirebbero di accedere agli account mail di centinaia di dirigenti di varie imprese.
L’82% degli italiani è disposto a condividere i dati personali in cambio di sconti online
L’82% degli utenti italiani è disposto a condividere le proprie informazioni personali con i rivenditori #online in cambio di grandi sconti. I dettagli della ricerca.
App fake per Minecraft truffano oltre 5 milioni di utenti Android
Truffa con il "fleeceware", app che offrono nuove skin, sfondi colorati o modifiche per Minecraft ma addebitano agli utenti in modo sproporzionato centinaia di euro al mese
Pluton è il nuovo chip di sicurezza di Microsoft
Microsoft Pluton è un chip di sicurezza creato per il futuro dei PC Windows, creato da Microsoft in collaborazione con AMD, Intel e Qualcomm
Hacker russi e nord-coreani hanno attaccato i produttori di vaccini Covid
Alcuni centri di ricerca che lavorano sul vaccino contro il nuovo coronavirus presi di mira da hacker Nord Coreani e Russi.
Furto dati personali sul web: nel primo semestre 2020 in Italia +26,6% rispetto al 2019
La pandemia non ferma il furto di dati personali sul web. Ecco come la sicurezza degli utenti viene messa rischio.
Platypus è l’attacco che estrae dati dai computer con processori Intel
Un gruppo di ricercatori ha scoperto nuove vulnerabilità nei processori Intel che permettono di estrarre dati di qualsiasi tipo, un nuovo tipo di attacco battezzato Platypus