Tag: Linux
I dischi cifrati su Linux non sono così sicuri, colpa del tasto Enter
Possibile bypassare in modo semplice e banale la cifratura dei dischi su Linux. È quanto scoperto da un esperto di sicurezza,
CrossOver 23 su Mac supporta i videogiochi Windows DirectX 12
Il virtualizzatore CrossOver 23 fa girare su Mac e Linux alcuni videogiochi Windows Direct X 12 e titoli Electronic Arts
Asahi Linux si associa con Fedora per una distribuzione ottimizzata per Mac
Fedora Asahi Remix probabilmente destinata a diventare la migliore distribuzione GNU/Linux con supporto per i Mac con Apple Silicon.
Per la prima volta su Steam i giocatori Linux superano quelli Mac
Apple punta a rafforzare i Mac nei videogiochi, nel frattempo per la prima volta su Steam i giocatori Linux superano quelli Mac
Opera Aria offre l’AI gratis integrata nel browser
L’intelligenza artificiale di OpenAI alla base di ChatGPT è integrata direttamente nel browser Opera Aria per le piattaforme principali
Asahi Linux sfrutta peculiarità dei chip M1 e M2 che macOS ignora
Asahi Linux integra il supporto a peculiarità degli Apple Silicon che al momento neanche Apple su macOS supporta.
Gli sviluppatori che usano Linux superano quelli che usano Mac
Secondo la survey annuale di StackOverflow Windows è il più utilizzato ma non così tanto come si potrebbe pensare
Asahi Linux ora in grado di sfruttare la GPU dei chip Mx di Apple
Gli sviluppatori di Asahi Linux - progetto che consente di eseguire Linux nativamente (in una partizione dedicata) sui Mac con CPU Apple Silicon, sono finalmente riusciti a sfruttare l'accelerazione hardware possibile con le GPU serie Mx di Apple.
Linus Torvalds ha deciso: “Il mio Linux gira su MacBook Air M2”
Il creatore del sistema operativo open source conferma che utilizza come computer principale un portatile Apple ovviamente senza macOS
LibreOffice 7.4 punta alla compatibilità totale di file e formati
Per lo sviluppatore LibreOffice 7.4 offre il più alto livello di compatibilità nelle suite per ufficio: disponibile per Mac, Windows e Linux
Il dialogo silenzioso tra Apple e il mondo Linux
Lo sviluppatore di Asahi che ha portato Linux su Apple Silicon M1-M2 (usato anche da Linus Torvalds) spiega qual è la relazione con Cupertino
Parallels Desktop 18 migliora app e giochi Windows 11 su Mac
Installazione, prestazioni e compatibilità di Windows 11, app e giochi inclusi, migliorano con Parallels Desktop 18 su Mac Intel e Apple Silicon
OWC Envoy Pro FX, l’SSD Thunderbolt vola fino a 4 TB
Veloce, impermeabile e robusto: SSD OWC Envoy Pro FX ora è disponibile con capacità da 4 TB, pronto per Mac, iPad Pro, Windows e Linux
Linus Torvalds usa un MacBook Air M2 con Asahi Linux
Linus Torvalds sta usando un MacBook Air con chip 2 con la distribuzione Asahi.
Asahi Linux, supporto sperimentale per i Mac con chip M2
Il team di Asahi guidato da Hector Martin continua senza sosta il lavoro per creare una distribuzione Linux utilizzabile nativamente sui Mac con chip Apple Silicon.
Sui vecchi iPad sarà possibile usare Linux
Alcuni sviluppatori stanno collaborando per rendere possibile l'uso di una distribuzione Linux sui vecchi iPad con chip Apple A7 e A8.
Chrome, tutti devono aggiornare subito per una grave falla
Tutti gli utenti Chrome su Mac, ma anche Windows e Linux, devono aggiornare per una grave falla di sicurezza corretta da Google
Asahi Linux si avvia nativamente sui Mac M1
Lo sviluppo di Asahi Linux, il progetto che ha l’obiettivo di effettuare il porting di Linux sui Mac con processore Apple Silicon M1, prosegue speditamente e tutto sembro a buon punto, almeno stando a un video condiviso su Twitter dall'account che cura il porting.
Recensione Logitech MX Keys, la tastiera perfetta esiste, o quasi
Elegante, retroilluminata, comoda e precisa, Logitech MX Keys è un ottimo prodotto, con alcune sorprese. Ottima anche per Mac Studio, Mac mini ed ambienti misti.
Firefox non carica i siti web? Ecco la soluzione
Un problema momentaneo impedisce al browser Firefox di caricare i siti web, ma c'è un modo per aggirare il bug
Recensione Parallels Desktop 17 pronto per M1, senza dimenticare i Mac con Intel
Il nuovo Parallels Desktop 17 apre le porte a Linux e al nuovo Windows 11 su Mac. Tutto quello che c'è da sapere sulla nuova release e come funziona sui nuovi Mac con M1.
Asahi Linux si avvia e offre ambiente desktop su Mac M1
Grazie al lavoro del team Asahi Linux ora è possibile avviare il sistema operativo sui Mac Apple Silicon M1 con funzioni desktop base
Il driver Paragon NTFS sarà disponibile anche per Linux
Paragon NTFS, il driver noto agli utenti Mac perché consente l'accesso in scrittura a dischi e partizioni NTFS, sarà disponibile anche per Linux.
Mozilla VPN sbarca in Italia, protegge tutte le attività online
La rete virtuale Mozilla VPN è disponibile in Italia per offrire massima sicurezza, privacy e protezione in tutte le attività online e Internet: facile e veloce su tutte le piattaforme
AOC presenta il monitor portatile I1601P con USB-C ibrida
AOC presenta il monitor portatile I1601P da 15,6” per lavorare in configurazione multi monitor ovunque con Mac, Android, Windows, ChromeOS e Linux Ubuntu
Recensione HHKB Hybrid Type-S, la tastiera per chi scrive codice, per davvero
HHKB Hybrid Type-S è una tastiera Topre per professionisti, con un layout davvero particolare e una profonda personalizzazione, ma attenti a che cosa acquistate
Linux Kernel 5.13 supporta i Mac Apple Silicon M1
Per la prima volta Linux Kernel 5.13 supporta nativamente i Mac con processore Apple Silicon M1. Per chi preferisce virtualizzare Parallels Desktop è in sconto
Valve lavora a un PC stile Nintendo Switch
Anche Valve starebbe lavorando a un PC portatile dedicato ai videogiochi in stile Nintendo Switch: trapelano i primi dettagli e funzioni
Apple M1, la prima vulnerabilità è svelata in stile cabaret
Trovata la prima vulnerabilità nel primo processore Apple M1 per Mac: il ricercatore la svela sbeffeggiando i report allarmistici di sicurezza
Parallels Desktop 16.5 è pronto per Mac M1 e le prestazioni volano
Il virtualizzatore Parallels Desktop 16.5 ora supporta i Mac con processore Apple Silicon M1: esegue Windows ARM con prestazioni migliori del 30% e consumi fino al 250% inferiori rispetto ai Mac Intel
XQuartz è ottimizzato per i Mac Apple Silicon M1
Buone notizie per gli utenti che usano Mac e sistemi GNU / Linux: dopo più di quattro anni dalla sua ultima versione, XQuartz è stato da poco aggiornato ed è ottimizzato per l'architettura Apple Silicon.
Microsoft Visual Studio Code è pronto per Apple Silicon
Microsoft rilascia la versione universale di Visual Studio Code, ottimizzato sia per Mac Intel che per Mac Apple Silicon