Virkill è il tessuto con nanoparticelle di rame che uccidono il COVID-19
Azienda tessile del Comasco ha lanciato sul mercato il tessuto made in Italy che abbatte il virus. Possibili utilizzi non solo nel fashion, ma soprattutto nel medicale, nell’horeca e nel travel.
Il PARC di Xerox usa migliaia di sensori per espandere la conoscenza sugli oceani
L'agenzia statunitense DARPA ha assegnato a PARC un contratto per la fase successiva del progetto "Ocean of Things" che prevede l'utilizzo di sensori per la raccolta di informazioni.
L’Intelligenza Artificiale riconosce ogni singolo leone dal ruggito
Con un algoritmo di machine learning dell'Università di Oxford potete abbinare il singolo felino ad ogni ruggito di leone.
I palloni del Project Loon di Alphabet un aiuto per gli scienziati che studiano le onde di gravità
I palloni aerostatici di Google per la connettività a internet usati dall’Università di Stanford per studiare le onde di gravità.
Il Mit ha creato un chip neumorfico con migliaia di sinapsi artificiali
Il sistema neuromorfici dimostrano i vantaggi di un’architettura specializzata in diversi ambiti, inclusa guida autonoma, IoT, smart home e sicurezza: dal MIT un nuovo "brain-on-a-chip” con migliaia di sinapsi artificiali, tutto racchiuso nello spazio di un coriandolo.
Anche Fitbit ha costruito un ventilatore per la pandemia di coronavirus
Costa poco, è facile da usare ed è anche già stato approvato dalla FDA: l’unico difetto del ventilatore polmonare Fitbit è che è arrivato in ritardo rispetto alla pandemia ma può essere ancora utile
Apple Watch per rilevare Covid-19, Stanford avvia una ricerca
I ricercatori di Stanford hanno dato il via a uno studio per capire se Apple Watch può rilevare l'infezione da Covid-19
Fitbit sfida Apple Watch con lo studio per rilevare la fibrillazione atriale
I risultati della ricerca Fitbit aiuteranno a identificare la presenza di fibrillazione atriale. Apple Watch lo fa già (anche abbastanza bene) dalla Serie 4 con la funzione di ECG
Il direttore scientifico di Nvidia ha creato un ventilatore polmonare a basso costo
Bill Dally, Chief Scientist di NVIDIA, ha presentato un progetto open source di un ventilatore polmonare a basso costo e facile da assemblare: i risparmi se immesso sul mercato sarebbero altissimi.
I fondatori di Instagram creano l’app che traccia la crescita di Covid-19
Dai fondatori di Instagram l'app che traccia il tasso di crescita del COVID-19 mediante indice Rt.
La rivoluzione nel mondo dei chip da un emettitore di luce al silicio
Un meccanismo di comunicazione ottica che è possibile sfruttare sui chip di silicio. I risultati di una ricerca che arriva dai Paesi Bassi potrebbero renderebbe possibile risolvere varie problematiche e consentire la creazione di chip ancora più veloci di quelli odierni.
Da Microsoft aiuti hi-tech alla sanità italiana per l’emergenza COVID-19
Microsoft si è messa al fianco della sanità italiana nella lotta al Coronavirus offrendo assistenti virtuali e nuove tecnologie per la telemedicina
Apple brevetta un sistema per gestire le nuvole di punti per Realtà Aumentata e Virtuale
Apple ha registrato un brevetto legato alle nuvole di punti (point cloud) sfruttando un sistema LiDAR. Ulteriore indizio che rende più evidente l'arrivo di un visore AR/VR Made in Cupertino
Apple e Stanford creano un’app per il personale di soccorso contro Covid-19
Grazie alla collaborazione tra Apple e Stanford Medicine arriva un’app dedicata al personale di primo soccorso contro l’emergenza Coronavirus: offre consigli su come proteggersi, notizie e anche un test di screening
iPad allena il personale medico con il simulatore di ventilatore polmonare
Un simulatore per iPad e Mac aiutare gli operatori sanitari a imparare rapidamente come usare i ventilatori polmonari, dispositivi richiestissimi in questi giorni per via dei contagi da coronavirus
Mille maschere Decathlon trasformate in respiratori distribuite agli ospedali del Piemonte
Mille maschere da snorkeling di Decathlon convertite in respiratore grazie alla stampa 3D, sono ora in uso negli ospedali piemontesi
Bill Gates finanzia le ricerche di sette diversi vaccini anti coronavirus
Bill Gates spiega perché ha deciso di finanziare ben sette diverse ricerche per individuare un vaccino per coronavirus adattato alla sperimentazione clinica sull'uomo
NEC sfrutta l’intelligenza artificiale per migliorare le colture di pomodori
Tra i tanti ambiti nei quali è possibile usare l'intelligenza artificiale, la gestione delle attività agricole a sostegno delle grandi aziende che si occupano della lavorazione dei pomodori
Dal MIT il progetto di un ventilatore polmonare che costa 100 dollari
Dal MIT un progetto open-source per realizzare un ventilatore polmonare manuale e combattere il Coronavirus
COVID-19, una tecnologia promette il test in 5 minuti e non serve un laboratorio
Un test rapido per individuare l'eventuale contagio da coronavirus: di facile utilizzo, non serve l'invio del tampone in laboratorio , il riscontro arriva in 5 minuti e consente ai medici di conoscere subito la presenza del coronavirus Covid 19 nel paziente.
Dyson ha progettato un ventilatore polmonare in 10 giorni, ne produrrà 15.000
Dyson, la multinazionale inglese nota per la progettazione e produzione di elettrodomestici, ha progettato e sta giò producendo migliaia di ventilatori polmonari, dispositivi in questo momento fondamentali nei reparti di terapia intensiva in diversi paesi del mondo
Coronavirus, la sudcoreana Celltrion promette entro l’estate un kit di autoanalisi rapida
Completata la prima fase di un potenziale trattamento antivirale per combattere la diffusione della COVID-19. Un kit di autoanalisi rapida per la COVID-19 previsto per quest’estate, progettato per fornire risultati entro 15-20 minuti dall’autoanalisi
IBM schiera una squadra di supercomputer contro coronavirus
IBM contribuisce al lancio di COVID-19 High Performance Computing Consortium, iniziativa che mette a disposizione della comunità scientifica diversi super computer per accelerare la ricerca della cura per coronavirus
Intel ha addestrato un chip neuromorfico a riconoscere dieci diversi tipi di odori
Un potente "naso" artificiale in grado di riconoscere diverse sostanze pericolose dall'odore: esplosivi, narcotici e non solo
Il test per Coronavirus dell’italiana DiaSorin dà risultati in 60 minuti invece di 5-7 ore
La rapidità del test per coronavirus è importante per decidere il trattamento del paziente: finora il tampone richiede 5-7 ore ma la multinazionale italiana Diasorin ha creato un innovativo test molecolare che impiega solamente un’ora
Amazon lavora ad un vaccino contro il raffreddore
Ogni giorno più di 50 milioni di persone prendono uno dei virus che provoca il raffreddore. Gli antibiotici non aiutano perché in il raffreddore è causato da virus e non dai batteri. Amazon pensa ad un vaccino. Se efficace, potrebbe essere la fine di un fastidioso disturbo.
Altro che schermi pieghevoli: il calcestruzzo pieghevole aiuterà le strutture a resistere ai terremoti
Si parla tanto di display pieghevoli ma c'è un diverso materiale che potrebbe diventare pieghevole con conseguenze rivoluzionarie.: il calcestruzzo.
Con Microsoft l’intelligenza artificiale trasforma immagini 2D in oggetti 3D
Trasformare oggetti fotografati in 2D in elementi 3D. Un team proveniente da Microsoft Research ha creato un sistema IA che consente di individuare luci, ombre e altri elementi nelle immagini bidimensionali e ottenere oggetti in 3D.
[email protected] termina la ricerca di vita aliena dopo 21 anni
Dopo 21 anni di attività, l’Università di Berkeley ha annunciato il termine del progetto [email protected], il progetto di ricerca di vita aliena.
Ricercatori cinesi insegnano ai droni a imitare il volo degli insetti
Sviluppato un chip per l'intelligenza artificiale (IA) che imita i nervi ottici della mosca della frutta, per combinare volo a risparmio energetico e controllo degli ostacoli. Ecco come funziona.
Coronavirus, ora è possibile aiutare gli scienziati dal proprio computer
Un nuovo progetto mira a sfruttare potenza di calcolo non utilizzata dei computer dei volontari di tutto il mondo per condurre milioni di esperimenti virtuali per conto dei ricercatori che si occupano del coronavirus, o meglio della COVID-19, la malattia causata dal virus SARS-CoV-2.
Google ha sviluppato un algoritmo per insegnare ai robot a camminare da soli
Ricercatori di Google Robotics sono riusciti ad addestrare un robot con quattro gambe facendo in modo che possa capire da solo come muoversi avanti, indietro, girare e camminare in vari contesti.