Tag: Audio Digitale e Midi
Pioneer DDJ-REV 1 e 7 sono due nuovi controller per DJ
Uno per professionisti, l'altro per tutti: ecco cosa offrono e quanto costano i controller Pioneer DDJ-REV 1 e 7
Fender ha comprato PreSonus
Lo storico costruttore di chitarre Fender annuncia l'acquisizione di PreSonus «Per creare una esperienza musicale end-to-end»
Boom 2, aggiornata l’utility per controllare con precisione l’audio del Mac
Disponibile un aggiornamento di Boom 2 per macOS, utility che permette di amplificare il sonoro sulla propria macchina e renderlo più armonioso grazie a molteplici personalizzazioni e all’equalizzatore integrato.
Con Pure Piano mettete il pianoforte a coda su iPhone e iPad
L'app Pure Piano per iPhone e iPad mette a disposizione la campionatura di un pianoforte a coda professionale con Morph Pad per l'esplorazione di tutti i suoni a portata di dito
Muse Group ha comprato Audacity, l’editor audio open source
Audacity, l'apprezzato software open source per l'editing audio multitraccia, è ora nelle mani di Muse Group che promette di non sconvolgere troppo l'app. Forse nuove funzionalità saranno a pagamento.
I software audio Rogue Amoeba sono pronti per i Mac Apple Silicon
Rogue Amoeba, software house nota per vari software dedicati all'audio su Mac, ha annunciato il supporto ai Mac con processore Apple Silicon
Col Roland WM-1 il collegamento MIDI diventa wireless
Un piccolo adattatore che elimina l'ingombro e il fastidio del cavo MIDI: così la postazione in studio e sul palco diventa ancora più sgombra
Jamstik Studio, la chitarra MIDI con USB-C è prima di tutto una chitarra
Jamstik Studio è una chitarra elettrica in tutto e per tutto, ma il vero cuore pulsante della sua tecnologia è dentro: ecco come funziona, quanto costa e dove si compra
GEM Genesys, Genesis e Retro Keyboarding: la riscoperta di vecchie passioni tra informatica e musica
Un titolo che è una sorta di scioglilingua per il racconto di una vecchia passione condivisa durante le ore lasciate libere dal lavoro a casa: una storia di vecchie tastiere, di una grande azienda scomparsa e dell’ostinazione di rendere attuali strumenti dimenticati con un software per Mac, un virtualizzatore e tanti amici.
Jammy Evo, la chitarra MIDI questa volta ha senso
Jammy Evo controlla tutti gli strumenti virtuali e incorpora una serie di sensori, pulsanti e strumenti che risolvono limiti e problemi della prima versione
Stay Home Elements Collection, i software per la musica di Steinberg in prova per 60 giorni
Steinberg offre la possibilità di provare per 60 giorni Cubase Elements, uno dei più potenti pacchetti software di creazione musicale, e altri software ancora.
Con DAW Soundstation si crea musica online, collaborando in tempo (quasi) reale
Sulla DAW Soundstation arriva Collab Live, per lavorare in team su uno stesso progetto musicale con modifiche in diretta: ecco cosa offre e come funziona
Sul sito web di Apple la schermata di una versione di Logic Pro X con i Live Loops
Apple sta probabilmente preparando un aggiornamento per Logix Pro X, l'applicazione DAW (Digital Audio Workstation) e sequencer MIDI per macOS. In una sezione del sito web di Apple la schermata di di Logic Pro X mostra la funzionalità Live Loops.
Adobe rilascia le Public Beta delle applicazioni Creative Cloud
Chiunque può ora provare le versioni beta di alcuni programmi, provando in anteprima release di software inclusi nei pacchetti Creative Cloud
MIDI Guitar per Mac trasforma la chitarra in un controller MIDI
Niente più tastiere MIDI per i chitarristi che vogliono registrare con GarageBand ma non solo: l’app gratuita MIDI Guitar permette di usare direttamente la chitarra
Novation Launchpad Pro MK3, il controller a griglia con USB-C al NAMM 2020
Novation Launchpad Pro MK3 è la terza versione del popolare controller top di gamma per produrre musica: le novità dall’edizione 2020 del National Association of Music Merchants
Presonus ioStation 24c, interfaccia audio e controller DAW al NAMM 2020
Presonus ioStation 24c è un dispositivo due-in-uno dedicato a produttori, musicisti e creatori di contenuti sul web: a trainare le potenzialità integrate, il prezzo concorrenziale
Apogee Symphony Desktop, la scheda audio da scrivania
Apogee Symphony Desktop è la versione da scrivania del modello più performante della serie, abbordabile nel prezzo e dalle ottime prestazioni grazie all’impiego dei DSP
L’app Suggester consiglia progressioni di accordi ai musicisti con iPhone e iPad
L'app Suggester è gratis ed è un ottimo strumento per scrivere rapidamente canzoni combinando insieme gli accordi che stanno bene tra loro e con la melodia che abbiamo in mente
Roland A-88MKII, al CES 2020 la tastiera master MIDI 2.0 con USB-C
Con 88 tasti, arpeggiatore, funzione Zone, controlli con illuminazione RGB e connettività USB-C, è il primo strumento Roland a supportare il nuovo standard MIDI
Le interfacce audio USB di RME compatibili con macOS Catalina
Il produttore RME ha aggiornato i driver per le interfacce audio USB e ora queste sono compatibili con macoS 10.15 Catalina. In arrivo update anche per le interfacce PCI / PCIe e Thunderbolt.
Apple ha aggiornato Logic Pro X, pronto per sfruttare appieno i nuovi Mac Pro
Disponibile un nuovo aggiornamento di Logic Pro X, il software professionale per la produzione musicale. Ora con supporto sterminato di tracce e canali, pronto a sfruttare la potenza dei Mac Pro che vedremo in autunno.
Roland FP-10, il pianoforte digitale con il Bluetooth
Con 88 tasti pesati, Roland FP-10 è il più economico della serie: grazie al Bluetooth si collega con un mondo di DAW e applicazioni che spaziano da GarageBand a Roland Piano Partner 2
In arrivo lo standard MIDI 2.0
Dopo 35 anni, è il turno di aggiornare il MIDI, il protocollo standard per l'interazione degli strumenti musicali elettronici, anche tramite computer e tablet.